none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi.

dall’interno del comune? Sono parziali e di comodo. .....
I terreni sono privati, così come il progetto. Il .....
del comune, quindi questa amministrazione non si è .....
Il forummista che si firma "informazione" e bat 21 .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Nazzarena Bernardi
none_a
Forza Itala avvia i congressi comunali in provincia di Pisa
none_a
Intervista a Corrado Augias
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Molina di Quosa. Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Ibisbis.

17/1/2025 - 20:33



Mi sono sempre domandato perché se cerchiamo di importare da altri paesi cose belle e buone, non si hanno gli stessi risultati di casa loro.
Un esempio è il banano, poi l’ananas, il magnifico koala, le renne… eccetera, ma quelle dannose sono attratte dal Bel Paese tipo: il granchio blu, il gambero rosso, le cimici arlecchinate e tutta una serie di piccoli insetti.

Primo fra tutti gli “alieni” è il magnifico Ibis sacro che da un po' di tempo attira l’attenzione dei fotografi e dei semplici osservatori (articolo qui già pubblicato il 3 gennaio) e che desta sempre curiosità.
Ornitologi e studiosi si aspettavano l’arrivo in massa del suo scuro fratello, l’Ibis nero e io “credevo” di averlo individuato: stesso habitat, stesso modo di pascolare in branco, stessa forma del corpo, tanto da farmi coniare il nome del titolo, ma mancava un particolare: il ciuffetto sul capo e il becco po’ più ricurvo. E allora chi è questo misterioso sosia dell’ibis?
Chi è?
È il mignattaio (il nome la dice lunga), un nuovo inquilino dei campi umidi e dove se non nella bonifica? Si mescola ai suoi “parenti” con lo stesso modo di mangiare, volare e il suo mantello nero si macchia del bianco del vicino tanto da far apparire un sosia, un ibisbis!  
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/1/2025 - 18:47

AUTORE:
Gioele

Questo testo mi è piaciuto particolarmente

18/1/2025 - 19:16

AUTORE:
Loris

Il bianco e il nero
Il nero e il bianco
Non è mistero
Sentirsi a disagio
sedendosi accanto
Per qualcuno sì
e per altro no
Ma da cosa nasce
Un così vano pregiudizio?
Anche senza palese indizio
diremo che
per ironia della sorte
il bianco siede a corte
e al nero son chiuse le porte
Eppure
se non per la pelle
gli occhi di entrambi
vedono le stelle
Entrambi hanno il cuore
proprio dello stesso colore
Se non che...
È bianca l'anima dell'onesto
È nera quella del disonesto
E l'anima del turpe razzista
fanatico e fazioso?
Non ha colore, ma puzza
ammorba e appesta l'aria
in modo vergognoso!

18/1/2025 - 8:02

AUTORE:
Sofy

Mondo in continua evoluzione
Mondo in ebollizione
Mondo di esplosione e di rivoluzione
Mondo in continuo cambiamento
Mondo di mutamento a cominciare dal tempo
Mondo di tamponamento
per arginare lo scontento
dello sconvolgimento
Mondo miscelato e variegato
Mondo piumato e piombato
Mondo di sopraffazione
Di indignazione
Di rassegnazione
Di disperazione
Di riflessione e contemplazione
Mondo dove cambia tutto
e non cambia niente
Ma si procede alternativamente
Col buon senso della gente.