none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Cascina
Canoni livellari, il sindaco Betti chiede l'annullamento

24/1/2025 - 13:13

Canoni livellari, il sindaco Betti chiede l'annullamento

“Invitiamo l’Asl Toscana Nord Ovest ad annullare la delibera sui livelli degli ex Arcispedali di Santa Maria Nuova siti nel Comune di Cascina, o a sospenderne gli effetti per procedere agli opportuni approfondimenti e ad accertare le posizioni giuridiche sostenute”.

È questa la posizione dell’amministrazione comunale di Cascina, con il sindaco Michelangelo Betti che ha scritto formalmente alla direzione generale dell’azienda Usl Toscana Nord Ovest e, per conoscenza, al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Una richiesta che parte per tutelare sia il Comune che i numerosi cittadini che sono stati interessati dal provvedimento. “Nei giorni scorsi – spiega il sindaco nella lettera – sono arrivate anche al nostro ente le richieste di pagamento del canone livellare, proprio come a centinaia di privati cittadini che sono stati individuati, dopo decenni di inerzia, quali ‘debitori livellari’ e che per questo in alcuni casi si sono rivolti a noi per lamentare la ricezione dell’avviso di pagamento e chiedere supporto per opporsi alla pretesa”.
L’amministrazione cascinese evidenzia, nei confronti della direzione dell’Asl, anche il mancato coinvolgimento e l’assenza di preliminari informazioni sul procedimento che ha portato alla delibera. “Visto il ruolo e le prerogative dei Comuni nei rapporti con i cittadini, ci saremmo aspettati di essere coinvolti e informati prima.

Abbiamo potuto approfondire la questione solo dopo aver ricevuto anche noi le lettere di richiesta dei canoni livellari e aver raccolto le segnalazioni da parte dei cittadini. Da questo approfondimento è emerso che nella procedura adottata non risultano completamente prese in considerazione le complesse vicende che interessano i beni di cui si discute, né quelle che riguardano l’istituto dei livelli”.
Dalle prime verifiche fatte, inoltre, risulta che “non solo i pretesi livelli per lo più non trovano riscontro nelle ispezioni catastali e/o ipotecarie – aggiunge Irene Masoni, assessora al patrimonio e all’edilizia –, ma, soprattutto, che molti di questi beni sono stati oggetto di molteplici atti di trasferimento senza che fosse riportata alcuna trascrizione pregiudizievole nei relativi rogiti o atti di provenienza. Anzi, che i beni oggetto della ricognizione nella ‘quasi totalità non presentano a livello catastale l’iscrizione del diritto del concedente’ è la stessa delibera dell’Asl a confermarlo”.
“In questi casi l’onere della prova – concludono Betti e Masoni – grava sul soggetto che si dichiara concedente e che quanto approvato o documentato dall’Azienda Usl Toscana Nord Ovest non integra alcun fondamento probatorio delle pretese, che avrebbe dovuto essere esposto chiaramente nell’avviso inviato all’ente e ai cittadini”. Per tutti questi motivi, dunque, il Comune di Cascina ha chiesto formalmente di annullare la delibera sui livelli. 



--

Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina












+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri