Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi.
Patrocinato dai Comuni del Lungomonte pisano e da molte associazioni del territorio, sabato 15 febbraio alle ore 15 presso la Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme, verrà proiettato il documentario "Boschi toscani, una scomoda verità".
La gestione dei boschi toscani è davvero sostenibile?
Analisi e proposte per un futuro diverso del patrimonio forestale della nostra regione.
Un evento da non perdere, un ospite di fama internazionale .
Un filmato che vuol denunciare le problematiche gestionali dei nostri boschi .
Saluti e introduzione del Sindaco Matteo Cecchelli e dell'assessore all'Ambiente Filippo Pancrazzi.
A presentare il progetto Antonio Martelli, presidente del WWF Livorno.
IntervengonoAlessandro Bottacci, forestale e già direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e Antonio Mori, forestale, Comitato Difesa Alberi Pisa.
A seguire il dibattito