none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi.

Resta da capire se con scappellamento a dx o sx. O .....
sono borborismi -ndr: borborigmi- mantrici, piu chiaro .....
Elena Schlein:
“Bisogna abbracciare prospetti dinamici .....
come se servisse a qualcosa. . . anzi peggio
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Cettigne (Montenegro), 19/02/2025 (II mandato)
none_a
Così il Cavaliere a Pratica di Mare mise d'accordo Stati Uniti e Russia
none_a
di Palo Guzzanti - Quella chance che poteva trasformare il mondo
none_a
di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana
none_a
A cura di Andrea Paganelli
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Umberto Mosso
GRAZIE PRESIDENTE MATTARELLA.

15/2/2025 - 13:19

GRAZIE PRESIDENTE MATTARELLA.

 

Pubblico il passaggio del discorso del Presidente Mattarella pronunciato all’Università di Aix-Marseille il 5 febbraio scorso e che il Cremlino ha definito “blasfemo”: “Una riflessione sul futuro dell’ordine internazionale non può prescindere da un esercizio di analisi che, guardando alle incertezze geopolitiche che oggi caratterizzano il nostro mondo, richiami alla memoria la successione di eventi, di azioni o inazioni, che condussero alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale.

La storia non è destinata a ripetersi pedissequamente, ma dagli errori compiuti dagli uomini nella storia non si finisce mai di apprendere. La crisi economica mondiale del 1929 scosse le basi dell’economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze. La libertà dei commerci è sempre stata un elemento di intesa e incontro. Molti Stati non colsero la necessità di affrontare quella crisi in maniera coesa, adagiandosi, invece, su visioni ottocentesche, concentrandosi sulla dimensione domestica, al più contando sulle risorse di popoli asserviti d’oltremare. Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali.Il risultato fu l’accentuarsi di un clima di conflitto – anziché di cooperazione – pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista.

Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura.

 

”******Così il nostro Presidente della Repubblica ha riaffermato la dignità dell’Italia e dell’Europa e la verità della storia passata e presente.A conferma che la situazione attuale ha fortissime analogie con le ideologie del passato la novità di oggi è lo sdoganamento politico, da parte delle più alte cariche degli Usa, dal Vice Presidente Vance, al Segretario alla difesa, allo spicciafaccende Musk, del partito neonazista tedesco AfD a pochi giorni dalle elezioni politiche tedesche.Se questo lo si mette in relazione con la condiscendenza di Trump nei confronti del criminale di guerra Putin, col suo atteggiamento padronale nei confronti dell’Ucraina e con quello di aperta ostilità nei confronti dell’Europa, l’analisi di Mattarella sulla natura dell’aggressione russa all’Ucraina è pienamente dimostrata.Con l’aggravante della deriva neoimperialista e reazionaria degli Usa. Una miscela esplosiva per il mondo, altro che Pace!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/2/2025 - 23:12

AUTORE:
Daria Kryukova

... ma Putin. E lo dico da russa.
È Putin che sta cercando di riscrivere la storia – l’ennesima prova è l’assenza di qualsiasi menzione degli ucraini sul sito dedicato all’anniversario della Vittoria.
È Putin che ha insultato il grande sacrificio di milioni di cittadini sovietici, equiparando la vittoria nella Grande Guerra Patriottica alla sua guerra criminale in Ucraina. Fin dall’inizio dell’invasione, in Russia la propaganda ha martellato con slogan come “siamo come i nostri nonni”, “ripeteremo l’impresa dei nostri nonni”, “uccidiamo i nazisti ucraini”. È Putin che usa la Grande Vittoria per legittimare la sua guerra di aggressione.
Sono sicura che il mio bisnonno, morto nella Grande Guerra Patriottica , si rivolterebbe nella tomba sapendo che Putin sta distruggendo l’Ucraina e gli ucraini – quelli con cui ha combattuto fianco a fianco contro i nazisti. In Russia, all’inizio della guerra, circolava un meme con l’immagine del primo cosmonauta, Yuri Gagarin, con la scritta:
“Allora, discendenti, come va? Avete già conquistato Marte? Cosa? Siete in guerra con l’Ucraina??? Eh… e contro chi???”
Putin ha bruciato il grande sacrificio di milioni di persone per le sue piccole ambizioni personali. Noi russi contrari alla guerra non celebriamo più il Giorno della Vittoria – una festa sacra che abbiamo sempre commemorato. Adesso è solo disgusto. La sensazione è che Putin lo abbia macchiato e rubato.
Noi russi ci eravamo abituati a considerarci i vincitori del fascismo – e forse proprio per questo non ci siamo accorti di quando la Russia stessa è diventata fascista. Ci sembrava impossibile che un Paese che ha pagato un prezzo così alto per sconfiggere il nazismo potesse trasformarsi in ciò contro cui ha combattuto.
Forse è successo quando lo slogan principale del Giorno della Vittoria, “mai più” e “basta che non ci sia la guerra”, è stato sostituito con “possiamo ripeterlo”. Quando sono scomparsi quasi tutti coloro che sapevano cosa fosse la guerra e cosa fosse il nazifascismo.
La vittoria nella Seconda guerra mondiale ha dato all’URSS prima, e poi alla Russia, un enorme credito morale. Le potenze occidentali hanno ingoiato prima l’occupazione dei Paesi baltici, poi molto altro ancora. L’URSS e poi la Russia sono diventate membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU con diritto di veto. Il sacrificio del popolo sovietico non è mai stato dimenticato e ha garantito alla Russia un enorme capitale morale.
E Putin ha semplicemente bruciato tutto questo capitale nella sua guerra in Ucraina. L’ha bruciato bombardando Kiev, Charkiv e Mariupol. L’ha bruciato uccidendo civili a Bucha, Irpin e Kramatorsk. L’ha bruciato scatenando la più grande guerra in Europa dal 1945.
Putin, non Mattarella.
E il presidente italiano ha assolutamente ragione nel dire che la guerra di Putin ricorda molto il Terzo Reich. È proprio così. Si tratta di una guerra di conquista sanguinaria.

15/2/2025 - 19:35

AUTORE:
Andrea Paganelli

... e c'ha preso in pieno.
Studiate ignoranti, che dovreste essere europei anche voi.
Poi dite di aver combattuto e sconfitto il nazifascismo... non ci avete ancora capito nulla, neppure dopo 80 anni...
Il fascismo si sconfigge con la democrazia e l'autodeterminazione dei popoli, non invadendo e occupando militarmente paesi democratici, liberi e sovrani.