none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Alla luce delle nuove iscrizioni la Provincia di Pisa ha incontrato gli istituti Buonarroti, Santoni e Matteotti
Spazi scolastici, sicurezza viaria e non presso gli istituti cittadini e trasporto pubblico scolastico

20/2/2025 - 18:25

Spazi scolastici, sicurezza viaria e non presso gli istituti cittadini e trasporto pubblico scolastico: alla luce delle nuove iscrizioni la Provincia di Pisa ha incontrato gli istituti Buonarroti, Santoni e Matteotti


Pisa, 20 febbraio 2025 - Prosegue l'azione della Provincia di Pisa nell'opera di ascolto e confronto con le istituzioni scolastiche dei plessi superiori cittadini e di tutto il territorio provinciale. "Portiamo avanti la nostra azione di ascolto attivo e reciproco confronto con gli istituti con una serie di incontri mirati che si aggiungono ai tavoli dell'edilizia scolastica iniziativa unica in Italia, porata avanti dal nostro ente. Nella giornata di ieri 19 febbraio insieme alla nostra struttura tecnica provinciale abbiamo incontrato i dirigenti scolastici del Liceo Buonarroti e dell'Istituto Santoni di Pisa, rispettivamente i professori Alessandro Salerni e Maurizio Berni, ai quali si è aggiunto in un secondo momento il Professor Salvatore Caruso, dirigente scolastico dell'Istituto Matteotti", affermano il Presidente Massimiliano Angori e la Consigliera all'Edilizia Scolastica Cristina Bibolotti.

"Nella prima parte della riunione, con i professori Salerni e Berni, alla luce delle nuove iscrizioni che vedono una situazione stabile per il Buonarroti e una in crescita per il Santoni, abbiamo fatto il punto sugli spazi didattici, per iniziare a ragionare con i nostri tecnici di come mettere a punto, nei tempi e nei modi possibili per il nostro ente di secondo livello, una decina di aule in più che servirebbero a partire dal prossimo anno scolastico, oltre che fare il punto sulla situazione della piscina del Buonarroti che abbisogna di intervento di manutenzione.

È bene ricordare anche che
dall’inizio di questo anno scolastico 2024/2025, grazie agli interventi a cura della Provincia di Pisa il Liceo Buonarroti ha beneficiato di 3 aule in più. Gli spazi sono stati ricavati dalla ristrutturazione dei locali della ex Biblioteca Provinciale dove ora sono stati trasferiti gli uffici amministrativi, la biblioteca, un archivio e la presidenza dell’istituto, operazione che ha permesso di recuperare, di intesa con la stessa dirigenza scolastica, proprio tre aule in più a beneficio di studenti e studentesse.

Nella seconda parte della riunione di ieri, inoltre, insieme anche al Professor Caruso, abbiamo affrontato le questioni collegate alla sicurezza delle entrate e uscite e al trasporto scolastico. Da questa seconda parte è emersa netta l'esigenza di convocare un nuovo incontro anche alla presenza del Comune di Pisa, sia per quanto concerne più direttamente la questione della sicurezza, anche viaria, e quella inerente la programmazione del piano annuale del trasporto pubblico cittadino, anche in virtù di una tempestiva presa in carico di alcune criticità in vista poi dell'avvio del nuovo anno scolastico 25-26.

A breve pertanto convocheremo un nuovo incontro invitando anche l'Amministrazione Comunale cittadina che è competente più direttamente per alcuni degli aspetti suddetti e con la quale porteremo senz'altro avanti la sinergia istituzionale fin qui realizzata", concludono Angori e Bibolotti. 


Fonte: Sara Rossi Addetta stampa della Provincia di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri