none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Ci siamo quasi!

18/3/2025 - 21:54



 A cosa?

Alla domenica?

All’aria tiepida?

Alla fine del brutto tempo?

In poche parole: a Primavera!

 

Primavera, la stagione dei fiori, dei profumi che senti nell’aria tiepida, delle rondini che stanno per arrivare, della luce che ti accompagna e…alla geometria della natura che rinasce e allora: svegliatevi bambine e come cantavano Taioli e Villa:
 

 

E' primavera...

che festa di colori!

Madonne e fiori

trionfo eterno di gioventù…

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/3/2025 - 12:01

AUTORE:
Vera

Non c'è di meglio che dedicare un orto coltivato con la massima cura a questo periodo di passaggio quando freddo non è più e caldo non ancora...i colori sono direttamente proporzionali ai sapori degli ortaggi freschi e teneri che arriveranno presto sulle nostre tavole...e distaccano il palato da quelli soliti e abituali secchi o conservati che ci alimentano, grazieadio, durante la stagione meno amata dell'anno..mando un grazie a te Chiube che hai saputo cogliere l'essenziale, e a chi si prende cura della terra con tutto l'amore e il rispetto che merita.

19/3/2025 - 7:46

AUTORE:
Sofy

Diego non conosceva il mare.
Suo padre lo condusse a scoprirlo.
Se ne andarono al sud.
Il mare stava sl di là delle alte dune, in attesa.
Quando padre e figlio, dopo un lungo cammino, raggiunsero finalmente quei culmini di sabbia, il mare esplose davanti ai loro occhi.
E fu tanta l'immensità del mare, e tanto il suo fulgore, che il bimbo restò muto di bellezza.
E quando alla fine riuscì a parlare, tremando, balbettando, chiese a suo padre:
"Aiutami a guradare!"
(Eduardo Galeano)

E dietro una duna, un cespuglio, una montagna...ti può apparire un "miracolo" della natura...e tu devi essere sempre pronto a farti stupire e di meraviglia.

La figura paterna assume il ruolo centrale nella narrazione...è lui a condurre il figlio verso il mare, guidandolo in un viaggio di scoperta. Questo cammino può essere interpretato come una metafora dell'educazione, dell'affiancamento affettuoso che un adulto offre a un bambino nel suo percorso di crescita...senza però mai soffocarlo...