none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . il nostro sistema informativo e mediatico avremmo .....
. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Alla scoperta di Maria Occhipinti donna libera

24/3/2025 - 8:14


Maria Occhipinti
Scrittrice, anarchica, femminista, antimilitarista: una donna libera.
 
Maria Occhipinti nasce a Ragusa il 29 luglio 1921  i n u n q u a r t i e r e p o p o l a r e c h i a m a t o “mastricarretti” prima e “la Russia” poi.

 

Qui vive un'infanzia triste schiacciata dal peso della miseria, della tradizione e della religione. Abbandona la scuola in terza classe e inizia a lavorare, a diciassette anni si sposa, ma la sua indole curiosa e inquieta la porta a  scoprire  i libri e a  interrogarsi  sulla  politica,  la  religione, la guerra, la povertà, le disuguaglianze  di  genere.  

 

Nel   1943,   con   grande   scandalo   del marito, del padre e di tutti gli uomini del vicinato, si iscrive alla Camera del Lavoro, organizza le donne del quartiere mescolandosi alle prime manifestazioni contro il carovita e il mancato pagamento dei sussidi alle famiglie dei richiamati alle armi. Nel 1944, quando attivano le cartoline precetto che richiamano gli uomini alle armi si rende protagonista del locale movimento anarco-antimilitarista “Non si parte!”: ha ventitré anni e è incinta, si getta davanti al camion che rastrella i giovani della città, e riesce momentaneamente a bloccarne la marcia, permettendo la fuga dei prigionieri.

Il suo gesto da inizio a una insurrezione che dura quattro giorni con numerosi morti da ambo le parti e infine repressa nel sangue dall’esercito.

 

Quel gesto di disobbedienza civile le cambia la vita. Prima il confino a Ustica dove nasce la figlia Marilena, poi quasi due anni di carcere a Palermo. Quando torna a casa, grazie all’amnistia di Togliatti, la attendono l’abbandono del marito, il ripudio della famiglia, l’espulsione dal PCI che ha condannato le rivolte antimilitariste come un tradimento della patria, la freddezza dei cittadini: è considerata una donna indegna, troppo distante dal ruolo di subordinata all'uomo che vuole la tradizione.

 

Da questo momento Maria aderisce al movimento anarchico, si impegna in attività contro la povertà e la guerra, si batte per i diritti delle   donne.

Decide intanto di lasciare Ragusa e per 25 anni attraversa il mondo con la figlia svolgendo svariati lavori: cameriera a Napoli e a Ravenna, operaia a New York, portantina a Casablanca, infermiera a Losanna e a Parigi. Alle Hawai lavora in un ospedale psichiatrico per poi trasferirsi a Los Angeles. Esplora il mondo non per conoscere nuovi luoghi ma  persone,  per incontrare e confrontarsi con altre realtà umane e sociali. Dappertutto continua a lottare con passione, nei luoghi di lavoro contro lo sfruttamento   e nelle strade contro le guerre, contro il razzismo, per i diritti  di  tutti,  contro soprusi e  ingiustizie.


Credendo fermamente che giustizia consista anche nel «far sapere e dire la verità dei fatti» scrive il libro Una donna di Ragusa: intrecciando l’autobiografia con la riflessione politica e sociale racconta la sua infanzia, la scoperta dell’ineguaglianza già dentro la famiglia e delle ingiustizie di classe, i primi moti di ribellione che sfociano nel gettarsi davanti ai mezzi militari, la natura delle sommosse del ‘44/‘45… Un documento prezioso che costituisce una potente contro narrazione del Novecento.


Nel 1973 torna in Italia con la figlia; vive a Roma e lavora come sarta e assistente di persone anziane o malate. Collabora attivamente con gli ambienti anarchici romani continuando la sua lotta per la giustizia sociale e i diritti delle fasce più vulnerabili della società. Integrata nel movimento femminista, nell’area pacifista e antimilitarista, scrive su diversi quotidiani e riviste, denunciando apertamente lo sfruttamento dei lavoratori domestici da parte dei loro datori di lavoro borghesi.

Nel 1979 è  protagonista di una battaglia contro l’esproprio di terreni agricoli a uso industriale nella sua Ragusa e nel 1987 in quella a Comiso contro i missili Cruise. Scrive due libri. Ne Il carrubo e altri racconti racconta la sua esperienza di donna del Sud, segnata dalla guerra, dalla povertà e dall’emigrazione, ma anche dalla lotta per la libertà e la giustizia sociale.

Le novelle sono spaccati di vita  quotidiana  nella  società  contadina  siciliana, fatta di maligni pettegolezzi, di credenze popolari, di matrimoni mercanteggiati, di arretratezza. In Una donna libera riprende la sua autobiografia, dalle vicende successive alla scarcerazione, al suo peregrinare   per   mondo,   sino   agli   anni   Novanta:   emerge   qui   la   sua personalità di donna libera, ribelle, indomita fino alla fine. Muore a Roma, per le conseguenze del morbo di Parkinson, nel 1996.
 
Si parla ancora di guerra: sembra che il passato non  sia  esistito,  che  la storia niente abbia insegnato. Eppure credo ancora nel potere della lettura   e  della  conoscenza;  spero  che  le  vite  e  le  lotte  di   persone   come  Maria Occhipinti non siano state  inutili.
 
Paola Bernardini



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri