none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Famiglie rom sgomberate, Fabbrini
"Spesi oltre 60mila euro per alloggio in hotel"

24/3/2025 - 8:57

Famiglie rom sgomberate, Fabbrini: "Spesi oltre 60mila euro per alloggio in hotel"


L’elevata spesa sostenuta dal comune di San Giuliano Terme per l'alloggio temporaneo di famiglie rom in una struttura alberghiera ha suscitato le perplessità di Simone Fabbrini, consigliere comunale di Fratelli d'Italia.
“Nel dicembre scorso – spiega Fabbrini – il sindaco Cecchelli ha disposto lo sgombero per alcune famiglie che abitano l’edificio lungo la SS12 Abetone a Ripafratta. Da allora, esse sono state ospitate presso un hotel nella tenuta di San Rossore a spese pubbliche, per oltre 60mila euro”.
"Al netto della folle spesa – continua Fabbrini – l’emergenza abitativa è una realtà che va affrontata con lungimiranza: la palestra di Molina di Quosa o l’ex caserma di Pontasserchio (ora in vendita dalla Provincia) sono due strutture di cui avremmo potuto disporre per contrastare strutturalmente l'emergenza abitativa, se solo fossero stati fatti i giusti investimenti. Purtroppo devo constatare che alla giunta Cecchelli piace continuare nella perdente retorica dell’assistenzialismo ad oltranza, che nulla ha a che vedere con delle vere politiche sociali ed abitative”.
Il consigliere ha poi attaccato sullo spreco delle risorse pubbliche: “casi come questi sono l’esempio perfetto di come le amministrazioni a guida PD siano incapaci di gestire le risorse a disposizione, finendo per sprecarle clamorosamente in un nulla di fatto.  Nella peggiore delle ipotesi, ulteriori soldi pubblici dovranno essere impiegati per finanziare i lavori di messa in sicurezza dell’edificio a Ripafratta: pertanto oltre al non aver risolto niente, i cittadini potrebbero vedere i propri soldi utilizzati non per opere pubbliche a favore della comunità, bensì per il rifacimento dello stabile abitato dalle famiglie rom.  Sarebbe da chiedere ai cittadini cosa ne pensano” ha concluso Fabbrini.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri