Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Come, dove?
Se intitolo questa foto come “quella del giorno” e invece è “quella della notte” può considerarsi un paradosso”?
Un paradosso è una tesi o un ragionamento che sembra contraddire l'opinione comune o i principi generali di una scienza, ma che si rivela valida o sorprendente (da enciclopedia Treccani).
Torniamo a bomba, aculeata questa, anzi a “riccio” allora, che sfida ogni convivenza uomo-animale.
Ritenuto uno dei più paurosi animali tanto che si dice “chiudersi a riccio” quando c’è sentore di pericolo, a casa mia sfata e sconfigge questa diceria.
È l’ora della cena per i gatti, per me mangerebbero rosicchi e topetti ma le donne di casa amano i chittecatte, riempio le ciotole con bocconcini e acqua e aspetto.
Eccolo, o eccola, sculettando come una bimbetta, paragone poco appropriato perché il riccio culetto non lo ha o almeno non si riconosce al buio, non si guarda neanche intorno, non ha nemici, ha solamente fame e voglia di variare la dieta: basta beci mocciosi scivolosi, croccantini di carne ci vogliono!
Nella ciotola grande non c’era cibo ma acqua, la curiosità però era forte e… splasc, bagno!
Vai riccettino mio, il ristorante “Da Chiube” è sempre aperto.