Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Questo non è lo scherzo canonico che rompe la monotonia dell’inverno (cosa che per me non vale perché di scherzi ne faccio tutto l’anno), ma piuttosto è un regalo, quello che questi “migranti” ci fanno ogni anno con i loro voli e la vicinanza del loro nido alle nostre abitazioni.
Benvenuta Rondine, facci compagnia!
L’indirizzo lo sai, è quello dello scorso anno!