Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Lavorare non deve costare la vita: Loriana Lucciarini e ospiti d’eccezione alla Casa del Popolo di Vaiano, con le letture di Daniela Bertini e Massimo Canneti.
Continuano le collaborazioni in giro per la Toscana per Daniela Bertini e Massimo Canneti dell’Associazione Culturale Il Gabbiano.
Insieme a Mike Ricci (con il quale gli attori hanno messo in scena ‘ Italia Donati Alla ricerca della quiete’ e ‘ Dove a finire tutto questo amore?’) daranno voce ad alcuni testi ispirati a fatti realmente accaduti.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Culturale Civici per Vaiano che è orgogliosa di presentare un evento dal profondo significato sociale, parte di un percorso più ampio dedicato al tema delle morti sul lavoro.
La cittadinanza è invitata quindi Venerdì 4 aprile alle ore 21:00 presso la Casa del Popolo di Vaiano (PO), per un incontro speciale con Loriana Lucciarini, autrice impegnata e sensibile, che attraverso il suo libro “Ti aspetto a casa, il dramma delle morti bianche”, dà voce a storie vere e dolorose: operai della ThyssenKrupp, rider, apprendiste come Luana D’Orazio.
Persone diverse per competenze e aspirazioni, ma accomunate da un tragico destino.
Accanto all’autrice, due figure di rilievo:
Paola Batignani, presidente dell’associazione Agganciamoci alla vita, Alessandro Rosi, e Valentina Tisi, giornalista de La Repubblica Firenze, porteranno riflessioni e testimonianze che arricchiranno il dibattito.
Daniela Bertini e Massimo Canneti effettueranno alcune letture sceniche. A moderare l’incontro sarà Mike Ricci.
“È possibile che non si riesca ad arginare e fermare questo dramma che, ormai, è diventato quotidiano?” si chiede Loriana Lucciarini.
Ed è proprio da questa domanda che nasce la volontà di intraprendere un cammino di consapevolezza collettiva.
Questa iniziativa rappresenta solo il primo passo: seguiranno nuovi appuntamenti per mantenere alta l’attenzione su una tematica che tocca il cuore del nostro vivere civile.
Di certo sarà una serata di riflessione e impegno, questa che si terrà a Vaiano, e chissà che non possa essere riproposta anche nella nostra zona, vista l’importanza dell’argomento.
Per informazioni:
associazionecivicipervaiano@gmail.com