none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme, 5 aprile
Presentazione pubblica del progetto Rocca di Ripafratta

2/4/2025 - 11:42

Importante appuntamento al Comune di San Giuliano Terme, il prossimo sabato (5 aprile), quando verrà presentato il progetto per la riqualificazione degli accessi alla Rocca e la messa in sicurezza della struttura per complessivi 375mila euro, buona parte dei quali finanziati dalla Regione Toscana tramite il bando a supporto delle città murate e delle fortificazioni ottenuto dall'Amministrazione comunale.

Presso la sala consiliare alle ore 10,30 interverranno amministratori ed esperti che approfondiranno sull'importante operazione che contribuirà ad implementare le funzionalità della storica infrastruttura che ha giocato un ruolo fondamentale nei rapporti tra Pisa e Lucca nel medioevo.
 
Il programma è così dettagliato: introduce e coordina il sindaco Matteo Cecchelli; saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo; interventi di Sandro Dell’Innocenti presidente della Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” il professor Marco Giorgio Bevilacqua dell'università di Pisa, presidente del comitato promotore per il recupero e la valorizzazione della Rocca di San Paolino a Ripafratta (composto da Comune di San Giuliano Terme, Università di Pisa e Pro loco) e l'ingegner Matteo Machiavelli dell'ufficio tecnico del comune di San Giuliano Terme.
 
"Dal momento dell'acquisizione nel 2020 da parte del Comune - afferma Cecchelli, che detiene anche la delega alla rigenerazione urbana -, abbiamo proseguito in un incessante lavoro per garantire un futuro a questo straordinario monumento. Il progetto che andremo a realizzare sarà il primo tassello di un più ampio progetto di valorizzazione che restituirà alla comunità uno dei simboli più significativi e antichi del nostro territorio.

Sabato sarà un importante appuntamento per approfondire questo percorso di sviluppo che vogliamo proseguire determinati, verso un luogo che diventi punto di riferimento culturale e turistico del nostro bellissimo ed articolato territorio".
 
"Siamo doppiamente felici per questo importante passo in avanti – dichiara Dell'Innocenti –: da una parte perché la Rocca tornerà a essere accessibile in totale sicurezza e anche Ripafratta avrà di nuovo la centralità che per tanto tempo le è mancata, dall’altra perché, finalmente, i cittadini vedranno i primi risultati concreti della loro mobilitazione iniziata tanti anni fa.

L’auspicio è che la rinascita possa portare anche a una riqualificazione complessiva del borgo, che può e deve diventare un bel posto da visitare e in cui vivere".
 
"Questo risultato rappresenta un ulteriore ed importantissimo passo in avanti – spiega Bevilacqua –, verso l'obiettivo ultimo del completo recupero del monumento, dopo l'acquisizione del 2020 ed il successivo rilievo digitale del complesso nel 2024, frutto del lavoro svolto in tutti questi anni dall'amministrazione comunale, in sinergia con l'università di Pisa e la Pro Loco Ripafratta "Salviamo La Rocca".

L'attuazione del progetto permetterà di visitare la rocca in sicurezza e costituisce un requisito essenziale per la programmazione di futuri interventi di restauro.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/4/2025 - 10:32

AUTORE:
Uno di lì

Le intenzioni ci sono, i soldi pure, speriamo che il tutto si realizzi.
Ripafratta merita tutto questo.