none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Fiera di Primavera.
In.Di.Vo. a Vecchiano!

2/4/2025 - 11:55

In.Di.Vo. a Vecchiano!


Alma Pisarum Choir, coro polifonico laico e sociale di Alma Pisarum APS, approda al Teatro Olimpia di Vecchiano con il collaudato format In.Di.Vo., in un rendez-vous teatrale e corale intitolato appunto Incontri di Voci - Veclanum Versio nella cornice della Fiera di Primavera.


Lo spettacolo - che avrà luogo alle 18:30 di  DATE \@ "dddd d MMMM y" domenica 6 aprile 2025 - tesse una trama musicale e letteraria, adattandosi alla vita e alla cultura locale dei luoghi in cui trova ospitalità, in un’alternanza fra coralità polifonica su un repertorio innovativo e letture di testi poetici e in prosa - per l’occasione arricchiti da una selezione di passi letterari tipicamente vecchianesi, composti dall’immancabile ottavista Giacomo Barsanti, dal cantore della memoria storica e culturale del luogo Massimo Cerri, cui, fuori programma, va ad aggiungersi un bello scritto del compianto Renzo Romoli.
L’orizzonte di senso compiuto, ricostruito attraverso la voce narrante di Daniela Bertini - solidissima performer artefice di splendide pagine teatrali e culturali come La bici delle storie, Alfonsina Strada. la donna che arrivava sempre ultima o Artemisia Gentileschi - a segnare il sodalizio dell’ente con l’Associazione Culturale Il Gabbiano, si innesta sul repertorio dell’ensemble vocale, dando luogo ad un prodotto drammaturgico-musicale basato su una coralità innovativa - capace di piegare alla polifonia classica un repertorio fatto di pièce moderne e di soundtrack - dedita a produrre il cosiddetto valore sociale della cultura, procedendo da un gruppo di una quarantina di cantori non professionisti.
Per Vecchiano si tratta di un ritorno ai luoghi natii del coro - formatosi il  DATE \@ "d MMMM y" 20 giugno 2016 al Circolo ARCI Benessere di Avane - e un passaggio nella «patria» del suo Direttore Musicale, Alessio Niccolai, musicista-compositore, autore - fra l’altro - dell’Hymnus in Pisas per orchestra sinfonica, coro e soprano/tenore solisti, di Un eroe riservato - dedicato al dott. Guglielmo Lippi Francesconi - per pianoforte, violoncello, flauto traverso, percussioni, coro SATB e tenore solista, nonché del romanzo fantasy Le piogge del Cònelant, fresco di laurea DAMS di Bologna in musicologia e di nomina ad Ambassador del FEISCT.
L’ente è fra i primissimi firmatari del Manifesto condiviso per il Welfare Culturale, è un Member di Terre di Pisa, è socio di ARCI Servizio Civile di Pisa e socio di Associazione Cori della Toscana di cui Alessio Niccolai è nel Consiglio Regionale e Delegato per la Provincia di Pisa ed ha dato vita/partecipato ad eventi rilevanti come La saviezza è una corda tesa tirente sottile […] all’ex-clinica psichiatrica di Maggiano nell’ambito di Vivi Lucca Classico 2024, La rivincita dello Zero nella programmazione delle Giornate di Fibonacci 2024, In cammino verso il futuro o il 49° Festival Nazionale della Polifonia e del Folklore.
Il coro è gemellato con il Corou de la Cevitou nell’ambito del progetto Pisa d’Òc, a novembre 2024 ospite a Pisa - con un passaggio di accoglienza anche al Circolo ARCI di Nodica.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri