none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
Anziani, come difendersi dalle truffe digitali

16/4/2025 - 15:56


Nel convegno organizzato dalla Fipac Confesercenti alla Pubblica Assistenza, interamente dedicato al fenomeno delle truffe nei confronti degli anziani, fenomeno in preoccupante crescita soprattutto online, si è esaminato come difendersi, con informazione, prevenzione e formazione.


“Dalle truffe soprattutto agli anziani, in particolare quelle on line o telematiche, ci possiamo salvare tenendosi il più possibile informati e non avendo paura di chiedere aiuto o consigli.
Dal canto nostro, dopo questo importante convegno, nel mese di maggio organizzeremo corsi gratuiti per l'apprendimento delle prime nozioni elementari per quanto riguarda l'uso degli smartphone o computer”.


Questo il commento di Giuseppina Lotti, presidente provinciale della sindacato pensionati Fipac Confesercenti, al termine del convegno organizzato presso la Pubblica Assistenza dedicato proprio alle truffe nei confronti degli anziani.
Convegno che ha visto la partecipazione dei vertici regionali di Confesercenti con il direttore Massimo Biagioni ed il responsabile commercio e formazione Gianluca Naldoni, l’assessore del Comune di Pisa Gabriella Porcaro, quelle del Comune di San Giuliano Marco Balatresi, il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, il presidente della Pubblica Assistenza Alessandro Betti ed il presidente regionale Fipac Alberto Pecchi.


Gli interventi del generale in congedo dei Carabinieri Carlo Corbinelli, del maggiore Andrea Di Nocera comandante della Compagnia Carabinieri di Pisa e di Daniele Medda del “Punto Digitale Facile” di Arci, hanno presentato le maggiori insidie nelle quali si può cadere ma soprattutto come mettersi in guardia e scongiurarle.


“Le truffe online e le frodi informatiche riguardano principalmente la fascia di età 65-70 anni – ha spiegato Giuseppina Lotti -. Con l’aumento delle attività digitali tra le persone anziane e lo sviluppo di tecniche sofisticate, potenziate dall’intelligenza artificiale, è infatti sempre più semplice ingannare chi, tra questi utenti, ha meno dimestichezza con il web; ad oggi, circa una truffa su quattro nei confronti di un anziano (il 26 per cento del totale) avviene attraverso servizi telefonici e online.
Per questo dopo il convegno abbiamo in programma dei corsi, in collaborazione a “Digita Facile”, completamente gratuiti, per l'apprendimento delle prime nozioni elementari per quanto riguarda l'uso degli smartphone o computer.
L'esigenza di non farsi sorpassare dalla tecnologia e la volontà di rimanere al passo con la modernità impone l'aggiornamento continuo degli strumenti di comunicazione, oggi essenziali per essere inseriti e poter relazionarsi con la società civile – conclude la presidente provinciale Fipac Confesercenti -. Da qui questo primo corso per gli smartphone di 5 lezioni della durata media di 90 minuti l'una, a partire dalla seconda settimana di maggio.


Giorni e orari saranno definiti in base alle adesioni dei partecipanti.
Gli interessati possono chiedere informazioni o iscriversi telefonando a Confesercenti 050 0988642 oppure al numero 320 244 6140”.
 

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri