none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
25 aprile 2025

22/4/2025 - 6:15

25 aprile 2025 – Libertà è anche nome di donna.

Qui in Toscana ancora vivono donne ormai vecchie dal nome Libera a sottolineare l’impagabile valore del non avere catene di nessun tipo che i genitori avevano voluto sottolineare dando a quelle donne quel bellisimo nome...
Oggi, 25 aprile 2025, si celebra in Italia con una festività civile l’anniversario della Liberazione: una data fondamentale nella memoria collettiva del nostro Paese, che ricorda la fine definitiva del regime fascista, dell’occupazione nazifascista e la vittoria di tutto quel movimento popolare che ha preso genericamente il nome di Resistenza.


È il giorno in cui, nel 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò la conclusione vittoriosa  dell’insurrezione nei territori ancora occupati, aprendo la strada verso il referendum del giugno 1946 e alla nascita della Repubblica, sancita poi dalla Costituzione del 1948.


In questa storia, troppo spesso raccontata al maschile, le donne hanno avuto un ruolo decisivo ma spesso taciuto o distorto. Furono in realtà partigiane, staffette, armate e senza armi, resistenti spesso silenziose;  sempre  instancabili . Presero in mano la cura della vita che continuava nonostante le guerre, delle famiglie, sostituirono gli uomini dove fu necessario, nei lavori e nelle campagne, rischiarono la vita per trasportare messaggi, armi, viveri.

E alcune pagarono con la propria libertà e con la vita. Non combatterono solo contro un nemico armato, ma anche contro un sistema patriarcale che le voleva mute, invisibili, marginali. Per anni la martellante propaganda del regime fascista le aveva proposte come massaie, fattrici di molti figli per le guerre coloniali in atto, sottomesse ai padri e ai mariti.

 

Con il  25 aprile si chiudeva un’epoca e se ne apriva una nuova per noi donne più rispettosa.


Il 25 aprile deve essere anche questo: il ricordo di una lotta femminile per la libertà, la dignità, l’uguaglianza dei diritti conquistati e da conquistare.
 Le radici profonde della   democrazia che, con grande impegno, noi donne stiamo contribuendo a  migliorare  hanno le radici in quella Resistenza che ha saputo unire donne e  uomini, persone di ogni età e stato sociale, spesso giovanissime, in nome di un’Italia diversa, fondata su ideali di giustizia, solidarietà, compartecipazione  e diritti umani.


Oggi più che mai, in un tempo in cui la memoria sembra sbiadire e l’individualismo avanzare, è necessario restituire senso e profondità a questa ricorrenza.

Celebrare il 25 aprile con eventi, cerimonie, letture, incontri pubblici con e senza insegne e sigle non è solo doveroso: è un atto politico.

È un’occasione per rimettere al centro della coscienza collettiva ciò che significa davvero liberazione  non solo da un regime, ma da ogni forma di oppressione di non libertà di azione e pensiero.


E ricordare che ogni vera liberazione è anche, e soprattutto, una liberazione femminile perché tutte le dittature sorgono dalla egemonia patriarcale..

La Redazione di Spazio Donna



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri