none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ESPOSIZIONE
L'opera grafica di Giuseppe Viviani

13/9/2010 - 15:17

Segni con l'odore del mare

L'opera grafica di Giuseppe Viviani

dal 25-06-2010 al 01-11-2010

 

Inaugurazione della mostra venerdì 25 giugno presso il museo della Grafica.

Oltre 150 tra disegni, xilografie, acqueforti e litografie racconteranno a Pisa, dal 25 giugno al 31 ottobre l'estro di Giuseppe Viviani. L'artista ha dedicato tutta la sua opera alle sue radici come testimonia anche il titolo della mostra 'Segni con l'odore del mare', ispirandosi alla sua Marina di Pisa e facendo ricorrere quasi sempre i monumenti pisani nella sua arte. Nel periodo espositivo saranno proiettati i documentari su Viviani e saranno attivi laboratori didattici.

Per completarne l'allestimento, il museo della Grafica rimarrà chiuso al pubblico fino al 24 giugno incluso.

Prenotazioni fax allo 050 2216065 o e-mail all'indirizzo museodellagrafica@adm.unipi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri