Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La curatrice dell'Archivo Storico Birra Peroni, Daniela Brignone, ha concesso la visione degli spot girati in Migliarino nella Tenuta Salviati, solamente a scopo divulgativo e di ricerca delle condizioni che aveva la Grande Quercia, vero teatro di posa di quei filmati.
Tutti, i più grandi, ricordano Francesco Mulè vestito similtarzan che viveva sull'albero con il fido scimpanzè Tano, ma vi erano altri animali attori: un ghepardo e branchi di anatre, e non vi era solo la quercia a far contorno, ma addirittura tutto il Fiumaccio.
Un sentito grazie all'Azienda Birra Peroni per l'aiuto datoci a far rivedere il mondo passato e che non deve essere perduto.