Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Anche se non Vi dico chi è l'autore delle foto, fa nulla!
Ecco un rendiconto fotografico, aggiornato a ieri sera, di come si evolve, in peggio, la situazione della spiaggia di San Rossore, quella che per noi tutti è la spiaggia di Bocca di Serchio.
A distanza di poco più di una decina di giorni si nota un vistoso arretramento della linea di costa, visibilissima nelle foto.
Ora il mucchio di rovi, canne e sterpaglia, che era sul dosso di una duna verso l'approdo delle barche (ora solo di pescatrori di canna), ostacola il passaggio perchè si è venuto a trovare sulla battigia, mentre il cippo di cemento se ne sta allontanando.
Ma se ti bagni i calzerotti con un'ondata, non prendi neanche una tracina, non importa!
Cosa c'è di più bello che aspettare il tramonto in un luogo meraviglioso che solo il sole e il mare sanno coniugare con odori e colori?
E se poi, come fa notare il Bobo, all'orizzonte appare qualcosa di misterioso oltre l'isola ben nota della Gorgona (cosa saranno quelle ombre? nubi o lontane terre?), allora il quadro è completo!