none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PUBBLICITA'
di Chiube
Vecchie etichette e pubblicità di vini

27/10/2010 - 10:25

 

Una nuova rubrica leggera per far rivedere, se non ricordare, la vecchia pubblicità che appariva, a volte invadente, nei quotidiani e nelle riviste di poco dopo l'inizio del ventesimo secolo.

 

Molte delle nostre rubriche settimanali hanno la loro  uscita nel giorno di domenica, giorno sacro e perfetto per antonomasia, momento adatto per una lettura più “rilassante” dopo le beghe lavorative della settimana e l’assillo politicizzante dei media.

Cominciamo con quello che è il re di questa stagione: il nettare degli dei, il vino e cominciamo, ovviamente dirà qualcuni, da Migliarino.

Già perché da Migliarino è cominciata la fortuna di uno dei vini più ricercati d’Italia: il Sassicaia.

 

La storia è questa:

negli anni cinquanta Veronelli scrisse un libro, ora introvabile, dedicato a “I Vini d’Italia” dove riporta una curiosa notizia ripresa da uno scritto del veneto Cibotto. Questi scriveva che era stato nella villa Salviati dove si era spenta da poco Franca Florio, la “regina” di Palermo, ospite della figlia Igiea sposata ad Averardo Salviati.

Cibotto parla anche del vecchio duca Pietro, il più formidabile collezionista di multe dell’automobilismo italiano della sua epoca.

E soprattutto loda il vino dei duchi ottenuto dalle viti di Cabernet. Il vino si chiamava “Marie” in onore della madre di Pietro che aveva avuto quel vitigno da Bordeaux.

Ebbene, il marchese Mario Incisa, quando decise di fare un gran vino rosso nella tenuta acquisita a Bolgheri sposando Clarice della Gherardesca, mise a dimora sulle pendici di Castiglioncello le piantine del Cabernet ricevute dai suoi amici Salviati.

Nacque così il celebre Sassicaia.

 

Passiamo ora ad un altro vino nostrale di Avane, senza nomi altisonanti ma ottimo prodotto e poi ad un altro vanto italiano: il Brolio.

 

Siamo nel Chianti, terra madre di tutti i vini  e precisamente a Brolio che, circondata da imponenti bastioni, esisteva già nel IX secolo. Il suo nome deriva dal germanico “broilo” che significa “orto” e ci testimonia che  al tempo del ducato longobardo di Tuscia esisteva qui uno stanziamento. Dal 1141 il castello appartiene alla famiglia Ricasoli. Già a quell’epoca l’economia di queste grandi tenute si basava sulla vite e l’olivo, per arrivare nel Seicento quando Brolio esportava vino fino in Olanda.

In un documento del 1696 conservato negli archivi di famiglia, il barone Ricasoli dichiara davanti a un notaio che una botte caricata su una nave a Livorno contiene veramente vino di Brolio. Una lettera di un mercante inglese del 1722 ci fa sapere che il vino di Brolio è molto apprezzato dal Duca di Norfolk, favorito della Regina.
Nell'Ottocento a Brolio abitava il Barone Bettino Ricasoli. Dopo anni vissuti in campagna, Bettino svolse un importante ruolo politico che ne fece uno degli artefici dell’unità italiana. Nel 1859 fece votare l’annessione del Granducato di Toscana al Piemonte diventando Presidente del Consiglio del nuovo Regno d’Italia alla morte di Cavour. Veniva chiamato il “Barone di ferro” per la sua inflessibilità, ma era rispettatissimo anche dai suoi avversari per la sua integrità morale. Il suo “siamo onesti!” è diventato proverbiale.

Negli stessi anni di questa pubblicità apparve sulle riviste anche questo vino abbinato alla “Lotteria di Tripoli” a quel tempo facente parte dell’impero coloniale italiano.

 

Non vi azzardate a chiedere un “rosso” al Bertocchini!

Lui commercia solo vino  nero, non rosso!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/10/2010 - 18:26

AUTORE:
GIBI

Quella del Quartaroli e Querci che negli anni ruggenti della versilia e non solo imitava alla perfezione tutti i grandi marchi in voga...ma non in bottiglia ma in fusti.