none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MOSTRA - fino al 7 novembre
Materia n9: mostra di Francesco Barbieri

31/10/2010 - 7:59

MATERIA N9

 

Espone Francesco Barbieri

dal 30-10-2010 al 07-11-2010

Al Cantiere San Bernardo, dalle 19 del 30 ottobre

la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 21 fino

 

PISA - Dopo l’anteprima al Festival della Creatività 2010 l’Associazione Culturale Cantiere Sanbernardo di Pisa apre la nuova stagione tra le sue sacre mura il 30 ottobre con la mostra di un giovane artista pisano: Francesco Barbieri. L’esposizione è il nono capitolo del ciclo Materia - Esposizione di segni non tipografici, dove creativi provenienti dalla 'street art' il cui denominatore comune è quello della sperimentazione di nuove soluzioni artistiche hanno la possibilità di confrontarsi con uno spazio ‘chiuso’, molto diverso dal consueto contesto urbano.

Il progetto Materia nasce nell'autunno del 2004 nell'ambito della più ampia attività e progettualità del Cantiere Sanbernardo e dalla natura strutturale stessa del luogo, non uno stabile contemporaneo, bensì una chiesa sconsacrata del 1400, un ambiente che da solo crea una propria suggestiva identità, la cui influenza si manifesta immediatamente nel lavoro dell'artista in esposizione. Ogni capitolo di Materia scaturisce quindi da una collaborazione progettuale tra Cantiere Sanbernardo ed artisti ospiti, realizzando così delle produzioni appositamente ideate su spazio e caratteristiche dell'ex chiesa di S. Bernardo, segnando per entrambi la materializzazione di un 'carattere' che non avrebbe potuto avere altrove un adeguato spazio evolutivo.

"Francesco Barbieri non vuole essere il solito esule del writing che si tramuta nell'artista che proviene dalla strada. Il suo lavoro, che tutt'oggi corre in parallelo con la produzione di lettere nell'ambito urbano, punta a sondare e poi descrivere l'attività interiore, la necessità incessante del segno e della rappresentazione. Questa prima mostra rappresenta la forte volontà di confrontarsi con nuove superfici proponendo un modo di pensare il lavoro pittorico che prescinda dall'arte urbana; sperimentazione pura tutta dentro al mondo dell'Arte e ai suoi complessi meccanismi. Una volontà, quella della pittura, che da tempo lo spinge a percorrere strade diverse, una miscela di segni che compongono immagini spaziali o astratte, tele con rimandi grafici di lettere che si sommano fino a formare figure, forme. Un lavoro di ricerca verso la fonte della propria identità pittorica". Simone Pallotta

Cantiere Sanbernardo
Per info: www.cantieresanbernardo.itinfo@cantieresanbernardo.it
Ufficio stampa: comunicatistampa@cantieresanbernardo.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri