Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dal celeberrimo “Vacanze Romane”, con Audrey Hepburn e Gregory Peck, a “The American”, il nuovo thriller con George Clooney, attraversando perfino le migliori produzioni asiatiche di “Bollywood”.
E’ infinita la lista dei film dove Vespa, da oltre 60 anni, “recita” da co-protagonista in pellicole famose in tutto il mondo. Un ruolo che – di pari passo con l’inarrestabile successo commerciale e d’immagine dello scooter-icona – merita di essere raccontato.
Lo farà la mostra “La Vespa e il cinema”, organizzata dalla Fondazione Piaggio e dal Centro Multimediale del Cinema, dal 5 novembre 2010 al 15 gennaio 2011, al Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”.
In esposizione: fotografie, riviste, documenti storici e una sezione dedicata
alla collezione di 150 locandine di film cult.
I monitor touch-screen, installati all’interno del percorso espositivo, proporranno le sequenze più significative dei film, degli spot pubblicitari della Piaggio e quelle tratte dai cinegiornali dall’archivio dell’Istituto Luce. La filmografia di Vespa nella Mediateca della Fondazione Piaggio conta oltre 800 titoli.
Non mancheranno le immagini di attori famosi immortalati con Vespa, sui
set e dintorni (Lucia Bosè, Gary Cooper, Anthony Perkins, John Wayne,
Henry Fonda, Charlton Heston, Anthony Queen, solo per citarne alcuni).
Durante il periodo della mostra l’Auditorium del Museo Piaggio ospiterà
anche una serie di proiezioni di film con Vespa protagonista; ogni proiezione sarà un evento con partecipazione di personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura.
Primo appuntamento, venerdì 5 novembre, per l’inaugurazione della Mostra che coincide con la chiusura delle celebrazioni per i dieci anni della nascita del Museo Piaggio.
Per prenotazioni e informazioni
Tel. +39 0587 27171
museo@museopiaggio.it