none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MERCATO - Fino al 28 novembre
Mostra del tartufo bianco a San Miniato

8/11/2010 - 7:36

A San Miniato

dal 06-11-2010 al 28-11-2010

40° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato

 

 

 

Nel centro storico della città, per tre weekend: 13-14, 20-21, 27-28 novembre

 

La storia

Un profumo inebriante per le vie di San Miniato. La festa dei profumi. Si respira dal 1969 ogni anno negli ultimi tre week di novembre nelle piazze del centro ed è un profumo sopraffino, intenso che coinvolge i sensi.
Un profumo e un sapore che fanno muovere buongustai, visitatori e semplici curiosi. Ogni anno sempre di più. In tutto centomila, si dice.


La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi è una delle manifestazioni classiche del panorama nazionale per la promozione del famoso tubero ed è a tutti gli effetti un festival dei sapori del territorio. E’ anche un festival dei saperi, sintesi dell’apporto del movimento delle Città Slow, dello
Slow Food, delle Città del Tartufo, delle Città Gemelle.


Tartufo è anche sinonimo di altre affermate manifestazioni che anticipano l’appuntamento di San Miniato, come Corazzano, Balconevisi, La Serra e San Miniato Basso o che la seguono, come Cigoli che promuovono il tartufo marzolo.
Ma Tartufo non è soltanto gusto inimitabile: è anche mercato e cultura locale.

San Miniato si trasforma in un grande laboratorio del gusto a cielo aperto dove fanno da corona al tartufo, esposto nella storica piazza del duomo, posto ai piedi della rocca, i mercati delle altre piazze dove i sapori tipici sono offerti insieme alle specialità delle altre città del gusto italiane.
Ma non è che l’acme di questa straordinaria offerta stagionale.

Fonte: Pisainforma
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri