none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Manca il personale nei ristoranti, convegno della Confesercenti

10/11/2010 - 6:54

SAN GIULIANO - Esiste il problema del personale nei ristoranti? E in quali termini?
Questa è la domanda che ha generato la ricerca di Confesercenti (con il suo Centro di assistenza tecnica e l’agenzia di formazione Cescot Toscana in collaborazione con l’Istituto Matteotti) che verrà presentata domani nel convegno presso le Terme di San Giuliano (ore 15) inserito nel programma di "Pisaunicaterradivino". Interverranno, tra gli altri, il presidente nazionale dei pubblici esercizi Confesercenti Esmeralda Giampaoli, gli assessori provinciali Sanavio e Romei, il vicesindaco di San Giuliano Sbrana. Una indagine presso ristoranti della provincia per capire quali sono alcune delle principali esigenze relative alla formazione professionale per questo tipo di imprese.

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/11/2010 - 14:20

AUTORE:
Marco Giardina

Il sottoscritto Marco Giardina, nonché Consigliere comunale del Comune di San Giuliano Terme ha avuto diverse esperienze lavorative come cameriere stagionale, nel periodo delle vacanze estive di quando andavo alle superiori. Ricordo con molta amarezza che ho prestato ben 4 servizi presso un noto ristorante vicino al ponticello della piazza delle terme. Amarezza perché dopo esser stato sfruttato lavorativamente non sono stato pagato. Nemmeno un euro ho ricevuto e sapete per quale motivo? Perché una sera (che sarebbe stata la quinta) avevano bisogno ma ero malato e non sono potuto andare. Questa è una semplice esperienza, ma sono a conoscenza di altre situazioni simili capitate a lavoratori di bar, locali notturni e altri esercizi commerciali del settore. Ci si stupisce poi che manchino camerieri e baristi? Oltre che essere pagati in nero per una miseria di pochi euro l'ora, poi tocca subire i ricatti e l'arroganza di tali ristoratori. Per fortuna esistono anche ristoratori onesti.