Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Piove, riposo forzato (non perché è domenica, perchè fuori mi bagno!), allora cassetti scatole libri riviste buste, tutto sottosopra!
E i ricordi di tempi migliori, di stagioni migliori, di acque migliori, di amici migliori riappaiono e non solamente nel cuore, ma in filmini cartoline lettere foto e oggettini.
Ritrovo la medaglia che davano a Migliarino al dancing( ?) "La conchiglia", la foto dei tuffi dallo "zeppaino" sulla spiaggia di San Rossore e un filmino che girammo io, Pippo e mio cugino Franco, il giorno della Festa di Maggio del paese cinquantanniemezzo fa, in onore al varo della barca a vela, un "Beccaccino", che i due amici avevano comprato in società.
Io giravo e loro navigavano, e ci dimenticammo anche della gallina lessa e degli arrosti e della torta co' bischeri, come molti di Voi sicuramente Vi sarete dimenticati della meravigliosa "baracca dei pescatori" che era alla fine del muraglione...
oppure, molto più realisticamente, non l'avete mai conosciuta.
con affetto da un mancato cameramenne.