none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
E' nato il teleriscaldamento da cogenerazione a biomasse

23/11/2010 - 6:03

SAN GIULIANO.

È nato il teleriscaldamento da cogenerazione a bio-masse per circa 100 famiglie del centro storico di San Giuliano. Un risultato eclatante dopo 15 anni di polemiche e preoccupazioni. Per non parlare degli strascichi giudiziari, ancora in corso. Grande soddisfazione su tutti i fronti.

Il Comune, Toscana Energia e nuove iniziative industriali hanno stipulato un’accordo che, dopo aver consentito il ripristino dell’erogazione del calore all’intero villaggio Mater Luther King, prevede una centrale di cogenerazione per produrre insieme energia elettrica ed energia termica. Questo avviene utilizzando come carburante, non più il gas metano, ma biomasse da filiera corta, cioè scarti di lavorazione del legno, noccioli di oliva, gusci di pinoli e altro materiale prodotti sul posto. Secondo una previsione realistica il risparmio economico sfiora il 70% e quello ambientale il 100%.

 

 

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/11/2010 - 20:14

AUTORE:
valerio ciacchini

A chi ha scritto su di un volantino," gli ex utenti del teleriscaldamento",noi che invece non siamo per fortuna "ex" e certamente non per merito suo,gli facciamo una simpatica prrr.......,se la merita. ( come ho gia scritto,ovviamente non si tratta del Sindaco ).
Valerio Ciacchini

23/11/2010 - 14:30

AUTORE:
antonietta

Il sacreficio di stare al freddo per qualche mese è stato ampiamente ripagato.
un grazie enorme a chi ha organizzato la lotta e ha raggiunto l'obiettivo.
Antonietta