Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
PISA.
Piove il doppio, se non il triplo, rispetto a prima. Sotto il profilo dell’intensità delle precipitazioni e anche della durata.
È un ulteriore segnale evidente del clima che sta cambiando. Addirittura c’è chi parla di impazzimento meteorologico.
Il cambiamento in atto è un fenomeno tutto sommato abbastanza recente. L’esperto del Lamma regionale individua un punto di partenza preciso. «E’ dal 2007 che le precipitazioni, nel loro complesso, sembrano maggiori. Fino al 2000 invece non si erano notate alterazioni particolari. Adesso il quadro è fatto di un numero più elevato di giorni di pioggia, di intensità accresciuta delle precipitazioni e di temperature più elevate, per effetto del riscaldamento del clima nell’emisfero nord».
Il freddo dell’inverno non è ancora arrivato, ma dal Lamma avvertono che ormai è questione di giorni. «Siamo sempre dentro la stagione autunnale - conclude Messeri -, ma tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre le correnti cominceranno ad alimentare una depressione. L’inverno sarà nel complesso freddo, in controtendenza rispetto agli anni a cavallo del secolo».