none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Parte la colletta alimentare: saranno coinvolti 750 volontari

25/11/2010 - 7:42

COMUNICATO

 

Vecchiano. Sabato 27 novembre parte la 14esima giornata della colletta alimentare che vede coinvolti 750 volontari, i militari della 46esima aerobrigata e del Capar oltre ai supermercati ed alle aziende pisane. Nella provincia di Pisa l’anno scorso, gli 80.000 kg di generi alimentari raccolti sono stati subito distribuiti a 45 Associazioni caritative della Provincia convenzionati con il Banco.

 

I generi alimentari raccolti, inscatolati per tipologia, immagazzinati a Ospedaletto presso il mercato Ortofrutticolo e nel Centro regionale di Calenzano (FI), saranno distribuiti alle associazioni della nostra provincia a partire dalle prime settimane di dicembre.

 

 "Quest’anno nei 55 punti vendita provinciali si alterneranno circa 750 volontari provenienti da esperienze diverse, dice Alberto Mannini Coordinatore e Responsabile della Colletta per la Provincia di Pisa, "tutti accomunati dalla volontà di fare un gesto concreto per aiutare gli altri; ancora una volta si ripeterà il miracolo della solidarietà umana e della carità cristiana" " Inoltre mi preme ringraziare tutti i volontari e le ssociazioni che agiscono nei supermercati, che tutti gli anni si fanno coinvolgere richiamati dal semplice gesto della Colletta, aggiunge Eugenio Leone, responsabile della Colletta per l’area della Valdera". Tantissimi cittadini hanno già aderito alla Colletta come donatori e come volontari e, siamo certi che anche quest’anno grande sarà la generosità dei pisani che doneranno una parte della loro spesa ai più bisognosi".

 

Un importante contributo a questa edizione della colletta arriva anche dalle aziende che forniscono alcuni furgoni per il trasporto; tra queste ricordiamo Poste Italiane e la TD Group di Migliarino Pisano. Forte e pronta è stata inoltre la reazione delle associazioni di tutta la provincia: primi tra tutti gli alpini della sezione di Pisa (Associazione Nazionale Alpini) e la S. Vincenzo de’ Paoli, ma anche le Misericordie, le Pubbliche assistenze, tutti gli enti convenzionati con il Banco Alimentare della Toscana, diversi gruppi della consulta del volontariato di San Giuliano Terme, la Croce Rossa Italiana, enti religiosi (cattolici e protestanti), cooperative sociali, le ACLI, l’AUSER, gruppi scout, molti gruppi Scout della provincia di Pisa, l’Associazione Nazionale Carabinieri, i Centri Aiuto alla Vita, la Caritas Diocesana, gruppi di universitari e studenti delle scuole superiori e tante singole persone che donano il proprio tempo e i propri mezzi di trasporto, daranno un grande contributo alla realizzazione della Giornata della Colletta prestando la loro opera volontaria nei supermercati coinvolti.

 

Una menzione particolare va rivolta a coloro che da anni sono coinvolti nelle operazioni di logistica per la distribuzione del materiale usato nella giornata della colletta e il trasporto dei prodotti raccolti: La 46^ Brigata Aerea e il CAPAR (Centro Addestramento Paracadutisti) di Pisa partecipano entrambi con due mezzi leggeri, fornendo un fondamentale e indispensabile apporto per la movimentazione delle scatole dai punti vendita al magazzino di raccolta. I ringraziamenti degli organizzatori vanno anche al Comune ed alla Provincia di Pisa

 

Fonte: Comunicato
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri