none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO: un anno dopo
Meglio "mostri" che "morti"

26/11/2010 - 7:49

E' passato giusto un anno dallo scempio dei paltani davanti alla Chiesa e alle Scuole Salviati di Migliarino.

Tutto era cominciato da una carie in uno dei secolari alberi tanto da far    cadere l'ammalato su una macchina parcheggiata e fortunatamente non occupata.

Era il 10 ottobre 2009. (foto 1 e 2)

Un'altra caduta di un grosso ramo fece riaccorrere i Vigili del fuoco l'11 novembre e la colpa questa volta fu di una furiosa tempesta di vento che abbattè anche 40 cipressi del viale che si addentrava nella Pineta, la vecchia Aurelia o Via dei pini, già chiusa al traffico. (foto 3 e 4).

A quel punto scattò l'allarme e la paura per lo stato dei platani che, data la vicinanza di asilo, scuole e abitazioni, furono destinati all'abbattimento che cominciò dal posto da dove mancava quel dente cariato. (foto 6)

Era il 24 novembre e da quel giorno, per due settimane circa, fu tutto un viavai di gru, di ruspe, trattori e macinatori, che fecero piazza pulita di un pezzo di storia di Migliarino.

 

L'ulima foto è di un parente lontano del nostro viale alberato: quello che costeggia il Fosso del Mulino di San Giuliano, dove gli alberi saranno sì mostri, ma vivi!

Fonte: u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/11/2010 - 14:21

AUTORE:
rosina

Bastava attuare una periodica putatura e questo scempio non accadeva. Ah dimenticavo le potature costano, le distruzioni no............