none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
COLLEZIONANDO
di Riccardo Maini
Una nuova rubrica sul collezionismo

26/11/2010 - 8:22

 

Una nuova rubrica sul collezionismo

 

 

Nulla rende lo spirito angusto e geloso come l’abitudine di fare una collezione, diceva Stendhal, e il grande scrittore non sbagliava: il mondo del collezionismo è infatti paragonabile ad una fitta foresta dove è quasi piacevole smarrirsi perchè prima o poi, dopo tanto sospirare ed altrettanto girovagare, si ritrova sempre la via: il sentiero che in lontananza luminoso appare ha lo stesso fascino dell’oggetto che tante peripezie ha procurato ma che tanto emoziona colui che riesce ad averlo. Possiamo altresì paragonarlo ad una sorta di castello incantato dove ogni volta che si cerca l’uscita si sbaglia la via, ma allo stesso tempo si ritorna indietro più motivati e con un bagaglio culturale più consistente.

Uomini, donne, ragazzi, meno giovani, in tanti si ritrovano la domenica a girovagare tra i banchi dei mercatini a ricercare un "pezzettino" da aggiungere alla propria collezione. Può essere un orologio, una cartolina  una moneta antica, un francobollo raro, un ventaglio, una figurina, un vecchio soldatino o una scheda telefonica, non importa, con pazienza certosina si ispezionano palmo a palmo, scatoloni, contenitori di ogni tipo, poi all’improvviso, eccolo trovato, quel tanto sospirato "pezzettino".

Si guarda, si riguarda per essere sicuri che sia proprio quello che mancava,poi la contrattazione sul prezzo non può, non deve mancare, ma si sa benissimo che ormai non ci può sfuggire, deve far parte della nostra collezione.

Tutti i collezionisti sanno apprezzare la bellezza intrinseca dell’oggetto, ma sono anche dei profondi conoscitori della storia di quel "pezzetto".

Il tentativo che vogliamo fare è quello di interessare con articoli specifici incentrati su varie tematiche del collezionismo tutti gli appassionati, ricercando lo scambio di idee, di commenti per una maggiore diffusione di questa sana passione.

Ogni settimana, se ne saremo capaci, proporremo un tema, su cui dibattere, se sarà apprezzato, proseguiremo.

 

 

Riccardo Maini

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri