none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Ranieri Pellegrino
Pellegrinaggio di San Ranieri in Valdiserchio

28/11/2010 - 21:10

Dal Piano di Pisa alla Valdiserchio, continua la peregrinatio del busto di San Ranieri. La reliquia ha  iniziato  il suo cammino da San Giuliano per terminare a Vecchiano. Domenica 5 dicembre ritorno in Cattedrale.

 

Celebrazioni eucaristiche e veglie di preghiera, liturgie penitenziali e catechesi, conferenze sul santo - e sulla santità a cui tutti dovremmo tendere - e rappresentazioni teatrali: laddove fa sosta la reliquia di San Ranieri, lì si raduna una comunità. È accaduto nel Piano di Pisa, dove il busto reliquiario è stato nelle passate  settimane.

Busto poi  riportato in pellegrinaggio a Pisa domenica 14 novembre.

Un gonfalone dov’è riportata l’immagine delle 22 chiese del vicariato, unite  tra loro e alla diocesi nell’esperienza del pellegrinaggio di San Ranieri: anche con questo segno la Valdiserchio saluta il santo patrono pellegrino, che farà sosta in questa zona pastorale da domenica 14 novembre a domenica 5 dicembre.

  

Si omette il periodo che va dal 14 novembre inizio del pellegrinaggio,  alla  data   del  28 novembre.(La redazione)

 

Vecchiano

 

Nella pieve di Sant’Alessandro papa e martire a Vecchiano, il busto reliquiario di San Ranieri resterà da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre.

E qui confluiranno i fedeli delle parrocchie vicine: lunedì 29 novembre quelli della comunità di Migliarino Pisano, che animeranno la celebrazione eucaristica delle ore 17, presieduta da don Lido Batini; martedì 30 (alle ore 17) Santa Messa celebrata da don Giovanni Federici con la comunità di Avane; mercoledì 1 dicembre (alla stessa ora) Eucarestia celebrata da don Tiziano Minnucci con le comunità di Filettole e Ripafratta; giovedì 2 dicembre, alle ore 21, veglia vocazionale a cui sono invitati tutti i fedeli del vicariato;  venerdì 3 dicembre, alle ore 17, Santa Messa celebrata da don Baldo Batini con la comunità di Nodica. Il giorno successivo (ore 17) Eucarestia celebrata da don Franco Nannipieri con la comunità di San Frediano a Vecchiano.

Domenica 5 dicembre il busto sarà riconsegnato a Pisa: dalle ore 16 rinnovo delle promesse battesimali in Battistero, lettura degli affreschi dedicati alla vita di San Ranieri nel Camposanto monumentale e, in Cattedrale, celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto ed animata dal coro vicariale della Valdiserchio.

Fonte:www.diocesidipisa.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri