none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
LA NOSTRA CASA
di Confedilizia
Rendite catastali: revisione e requisiti

4/12/2010 - 7:05

 

CONFEDILIZIA VIA DALMAZIA, 6 -56126- PISA

(tel 050/561798-fax 050/555466 -apepisa@tin.it)

(dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18)

 

RENDITE CATASTALI – REVISIONE – REQUISITI e FORMALITA’ PROCEDIMENTALI

La revisione delle rendite catastali, laddove non sussistano variazioni edilizie, è disciplinata dall’art. 3, comma 58, L.23.12.1996, n. 662 e, nel caso di ripartizione del territorio comunale in microzone, dall’art. 1, comma 335, L. 30.12.2004, n. 311. Proprio per l’assenza di variazioni edilizie, non sono necessari, ai fini della revisione in parola, né il previo sopralluogo dell’Ufficio né il contraddittorio endoprocedimentale.

Per quanto relativo alla motivazione dell’atto di riclassamento – tenuto conto dei principi generali in materia di accertamento di maggior valore – essa è volta a delimitare l’ambito delle ragioni adducibili dall’ufficio nella successiva fase contenziosa, in modo da permettere al contribuente l’esercizio del diritto alla difesa.

Per tale motivo, sarà in sede contenziosa, nell’ambito dei parametri addotti, in contraddittorio con il contribuente, che andrà verificata l’effettiva sussistenza dei dati necessari a giustificare la correttezza della categoria, della classe e della rendita (ri)attribuite all’immobile. Tale verifica riguarda, tuttavia, il merito della controversia e non l’idoneità della motivazione dell’atto.

(Corte di Cassazione, Sez. trib., Sentenza 27.9-3.11.2010, n. 22313)

IL PRESIDENTE -CONFEDILIZIA-PISA

Avv. Giuseppe Gambini

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri