none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Arriva il presepe monumentale: l'inaugurazione del vescovo

5/12/2010 - 8:35

ARRIVA IL PRESEPE MONUMENTALE

A SAN GIULIANO TERME LA NATIVITA’ DELLA CERRATELLI

 

 

SAN GIULIANO

L’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto inaugurerà alle ore 12 di domenica 5 dicembre la grande natività realizzata dalla fondazione Casa d'Arte Cerratelli e che verrà collocata in piazza Italia a San Giuliano Terme. L'iniziativa, nata da una idea della stessa fondazione è patrocinata dal Comune di San Giuliano Terme e sostenuta dalla comunità parocchiale.

"È la prima volta – spiegano il Sindaco Paolo Panattoni e il vicesindaco Juri Sbrana -che la cittadina termale ospita un presepe monumentale. Per noi è un onore ospitare e sostenere questa iniziativa che si aggiunge alle iniziative previste durante le festività natalizie anche in altre frazioni. Un modo per avvicinare pubblico al nostro territorio e alle nostre bellezze artistiche e ambientali e allo stesso tempo qualificare gli eventi festivi. Un onore avere anche il Vescovo all’inugurazione di questo grande presepe che sarà realizzato con materiali e tecniche nuove coinvolgendo maestranze d'eccezione che hanno offerto la loro preziosa opera con generosità". Gli operatori della Fondazione Cerratelli stanno coordinando e guidando la scelta dell'allestimento e dei costumi storici coadiuvati dagli allievi del corso di alta formazione per sarti e costumisti di scena che lì si svolge. I volti dei personaggi sono stati realizzati dal maestro della cartapesta Gionata Francesconi, la legna è stata concessa da Franco Bisio, mentre le architetture del presepe sono state progettate dall'architetto Carlo Grassini e realizzate da Gabriele Bandini e Franco Frandi.

 

Fonte: Ufficio stampa comune
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri