none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Concerto della Filarmonica sangiulianese mercoledì 8 dicembre

5/12/2010 - 8:39

Il Medioevo in musica

 

SAN GIULIANO - Mercoledì 8 dicembre ore 17.30, presso la Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme, si terrà il concerto della Filarmonica Sangiulianese diretta dal Maestro Massimiliano Del Carlo. L’occasione di tale incontro, in nome della cordialità e stima reciproca che lega i due enti, è stata la rivisitazione quest’anno di un’epoca lontana, discussa, odiata e amata allo stesso tempo ma da sempre ricca di fascino: il Medioevo. A seguito dell’esposizione Pisana Vestimenta, nel Museo delle Sinopie, che ospita costumi desunti dalle iconografie del Camposanto pisano, la Fondazione ha messo in mostra vari aspetti della società medievale costituita dal gusto cortese, il potere della Chiesa e dalla povertà popolana utilizzando preziosi costumi di scena, nati per il teatro o per il cinema.

La filarmonica, invece, da sempre pronta a nuove sfide, si inserisce in questo contesto riportando alla luce musiche tipiche del "secolo buio"in uno scenario spettacolare appunto quello creato della Fondazione. Il lavoro della filarmonica è costato duro impegno, ma tanta soddisfazione, soprattutto dopo aver ammirato i preziosi abiti che illustrano in modo concreto le musiche scelte. Tra i pezzi eseguiti evidenziamo il celebre Carmina Burana di Carl Orff e "La Cavalcata delle Valchirie" di Wagner nonché splendide colonne sonore ispirate alla mostra stessa. Uno spettacolo da non perdere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri