Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
SOCIALE: IL GRUPPO ACQUE PROSEGUE L'ESPERIENZA DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Quest'anno verrà distribuito agli utenti un abstract presso gli uffici al pubblico
PISA Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di pianificazione e controllo strategico che analizza l'operato di un ente o di un'azienda valutandolo secondo le quattro dimensioni della sostenibilità: l'efficienza economica, la sfera etica, la tutela ambientale e quella sociale. In esso sono definiti indicatori-obiettivo rispetto ai quali l'ente o l'azienda s'impegna e si misura, i valori ed i principi alla quale s'ispira.
Il gruppo Acque - per il secondo anno - ha realizzato il Bilancio di Sostenibilità, riferito all'anno 2009; uno strumento ritenuto fondamentale da Acque SpA e dalle società controllate per poter rafforzare il confronto con i portatori d'interesse e con il territorio del Basso Valdarno, per poter rendicontare e dunque testimoniare la propria "responsabilità sostenibile", fornendo a tutti gli interlocutori gli strumenti per poter essere valutati.
Quest'anno, per permettere una maggiore diffusione e fruibilità da parte di tutti gli interessati, oltre al Bilancio di Sostenibilità 2009 è stata redatta una sintesi dei contenuti principali (abstract) che verrà distribuita in migliaia di copie presso tutti gli uffici al pubblico di Acque. Sia l'abstract che il Bilancio di Sostenibilità 2009 sono pubblicati, consultabili e scaricabili da www.acque.net/centrale/BSostenibile e valutabili attraverso la scheda denominata "Il vostro parere", presente sia nella versione stampata che in quella online.
Il Bilancio di Sostenibilità, come strumento di sintesi del Sistema di Gestione aziendale infragruppo, accompagna il Bilancio di Esercizio 2009, seppur con qualche mese di differenza; i suoi contenuti sono stati predisposti in conformità alle linee guida GRI3 (Global Reporting Initiative versione 3 del 2006 e dal GBS), tenendo conto delle informazioni considerate rilevanti per i portatori d'interesse. La verifica è stata svolta dall'ente di certificazione DNV e, tra i differenti livelli di applicazione richiamati dalla Linea guida GRI-G3, è stato ottenuto il più alto livello: A+.