none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Comunicato stampa IdV

18/12/2010 - 16:19

 Inaccettabile la mancanza di gestione del maltempo

L'Italia dei Valori e' scandalizzata da quanto successo ieri nella
nostra regione ed in particolare nelle privince di Pisa e Firenze.
E' importante sottolineare che le previsioni del tempo siano state
chiare e profetiche, infatti già da diversi giorni si sapeva che
sarebbe nevicato nella giornata del 17 dicembre. La stessa protezione
civile aveva sottolineato l'importanza di tale evento. Di fronte a
tutti questi avvisi, come si può accettare una assoluta assenza di
gestione di questo maltempo se pur non usuale per le pianure della
regione Toscana? Quello che sorprende di più in assoluto è il blocco
della stazione di Santa Maria Novella a Firenze e di tutta la tratta
Firenze-Pisa-Livorno. I pendolari sono rimasti bloccati lontani da
casa e le famiglie si sono trovate in forte difficoltà divise da
chilometri di distanza. Migliaia di persone hanno affollato le
stazioni della nostra regione nella vana speranza di poter prima o
poi trovare un treno che le riportasse verso casa. Basta pensare
all'affollamento dei treni della tratta Firenze-Pisa-Livorno per
capire la dimensione del problema.
Ad aumentare il disagio c'è stato anche il blocco della superstrada
Fi-Pi-Li dove non è stata prevista alcuna misura contro la neve ed
il ghiaccio ampiamente previsti dai metereologi. Anche in questo
caso basti pensare il traffico che normalmente transita lungo questa
arteria stradale per capire quanti problemi siano stati procurati
alla cittadinanza ed all'economia della nostra area. Infine se e
come può operare la protezione civile in questo contesto? A questo
punto necessita valutare e rivedere i piani di organizzazione della
stessa protezione civile per garantire l'adeguata assistenza ai
cittadini visto che neanche un'ambulanza sarebbe potuta intervenire
in tale situazione.
E' mai possibile pensare che si debba vivere sempre in emergenza
appena avviene qualche evento fuori dal normale? Come hanno potuto
passare la notte migliaia di persone la cui maggior parte era andata
a lavorare o studiare, cioè a fare il proprio dovere sociale?
Oltre al danno economico che dovrà essere quantificato e riconosciuto,
è evidente anche un danno sociale e di perdita di credibilità in quelle
realtà che dovrebbero fare da spina dorsale dell'economia italiana.
Come si può pensare di dare compensi da capogiro ad amministratori che
poi non sono capaci di gestire un evento metereologico ampiamente
previsto? In aggiunta la beffa della recente nomina a Cavaliere del
Lavoro a Mauro Moretti, di cui l'Italia dei Valori torna a chiedere
il ritiro immediato. L'Italia dei Valori si batterà affinché in futuro
si possa dare un esempio di professionalità e di cambiamento nella
gestione dei servizi pubblici.

Luigi Buoncristiani
Coordinatore provinciale IdV
Maria Luisa Chincarini
Consigliera regionale IdV

Fonte: IdV
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri