Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Le scuole a lezione di agricoltura, ambiente e locali prodotti.Si sono iscritte 289 classi, per un totale di 5.700 studenti.
PROVINCIA - Al via i moduli del progetto didattico "Agricoltura Ambiente Prodotti Locali" relativo all'anno scolastico 2010/11, organizzato e finanziato dall'assessorato allo sviluppo rurale della Provincia di Pisa, in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione. Assegnati 289 laboratori per altrettante classi delle scuole del territorio provinciale (circa 50 in più rispetto allo scorso anno) ed un coinvolgimento di circa 5.700 studenti.Il progetto si compone di moduli didattici raggruppati in tre aree tematiche: "A scuola nell'azienda agricola"; "Conoscere l'albero, il bosco e il paesaggio rurale"; "Conoscere mare e fiumi". I moduli didattici sono articolati in una lezione teorica in classe ed una lezione pratica all'esterno presso aziende agricole, frantoi, sul territorio.Alcuni numeri: per l'area tematica "A scuola nell'azienda agricola" sono stati assegnati 149 moduli didattici; per "Conoscere l'albero, il bosco e il paesaggio rurale" assegnati 104 moduli didattici; per "Conoscere mari e fiumi" assegnati 36 moduli didattici. Coinvolte 33 classi delle scuole dell'infanzia; 188 classi delle elementari; 48 della media inferiore; 20 della media superiore; di cui 116 di Pisa e Cascina; 45 della zona del Monte Pisano; 70 della zona del Valdarno/Cerbaie; 33 della Valdera; 25 della Valdicecina/Colline."Siamo molto soddisfatti della crescente risposta da parte degli insegnanti e degli studenti - afferma Giacomo Sanavio, assessore allo sviluppo rurale -. L'attenzione riservata ai temi dell'agricoltura, quale produttrice di cibo e, più in generale, la crescente sensibilità mostrata intorno alle tematiche legate all'adozione di comportamenti corretti a tutela dell'ambiente, del paesaggio e della fauna ci stimola e responsabilizza a continuare ad investire in formazione ed informazione, contribuendo ad arricchire l'offerta didattica. Un ringraziamento a tutti i soggetti che, con competenza e professionalità, collaborano alla realizzazione dei moduli didattici".Il progetto, rivolto gratuitamente a tutte le scuole del territorio provinciale, beneficia del patrocinio della Regione Toscana, dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo, del Comitato Nazionale Parchi per Kyoto onlus. Per il progetto didattico "Agricoltura Ambiente Prodotti Locali" la Provincia di Pisa è risultata assegnataria di contributo sul bando "Go green" della Regione Toscana.