none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
Premiato documentario della Provincia sul lavoro minorile

22/12/2010 - 7:19

Premiato in RAI il documentario "Voci dal buio" della Provincia di Pisacontro il lavoro minorile, alla presenza di attori, registi e produttori famosi

 

PISA - Il documentario "Voci dal buio", prodotto dalla Provincia di Pisa e da Giffoni Film Festival, realizzato con la partnership di Rai International, ha vinto il Premio "Giuria dei Bambini" e la Menzione Speciale Documentari alla VI edizione dell'International Film Festival Children and Youth Yerevan, che si è tenuta in Armenia.In quanto produttore del documentario, la Provincia è stata invitata alla cerimonia di consegna dei premi internazionali vinti dai programmi Rai nel 2010, evento realizzato nella Sala degli Arazzi della direzione generale dell'azienda televisiva. Il documentario è uno dei 58 premi internazionali del 2010, tra 275 candidature di programmi sostenuti dalla Rai; in questo caso è l'unico per Rai International, in 97 competizioni di tv e radio di 38 Paesi.La pellicola, presentata in anteprima al Giffoni Film Festival nel 2009 e selezionata anche da alcuni altri importanti festival, racconta un intreccio di storie che si dipanano dalla periferia di Napoli alla Repubblica Democratica del Congo, storie incrociate di ragazzi di camorra e di bambini congolesi che vivono tra guerra e violenza.

 

Il film del giornalista Rai Giuseppe Carrisi, descrive due realtà molto distanti e apparentemente differenti, ma dove ugualmente i bambini sono vittime designate di una logica perversa che nega e calpesta sistematicamente i loro diritti.

 

Alla presenza di tutti i direttori delle molteplici reti Rai e di attori, registi e produttori (tra i più noti Alessio Boni, Beppe Fiorello, Caterina Vertova, Lando Buzzanca, Alessandro Preziosi, Liliana Cavani, Cinzia Th Torrini, Ida Di Benedetto) l'assessore al lavoro e sociale Anna Romei ha ricevuto i premi dalle mani del direttore di Rai International, Daniele Renzoni."I festival internazionali -- sostiene l'assessore Romei -- sono competizioni con regolamenti in cui enti di trasmissione e produttori possono presentare candidature, e giurie professionali valutano la qualità e la novità dei programmi.

 

Chi partecipa ottiene principalmente un risultato di immagine utile a qualificare il proprio nome. E' questo un modo di adempiere il dovere di sensibilizzare l'opinione pubblica e rimuovere l'indecente pratica globale dello sfruttamento dei minori".

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri