none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA PROVINCIA
Composizione collettiva del puzzle più grande del mondo

23/12/2010 - 7:04

PISA A Pisa, tempo fino al 27 dicembre per partecipare alla composizione collettivadel puzzle più grande del mondo, intitolato "Keith Haring-Double Retro"e dedicato alla figura del compianto artista americano a 20 anni dalla sua scomparsa*Ancora pochi giorni, per l’esattezza fino a lunedì prossimo 27 dicembre, a disposizione di cittadini, turisti, bambini, studenti o semplici passanti, per partecipare, a Pisa, alla composizione del puzzle di serie più grande del mondo, intitolato "Keith Haring - double retro" e dedicato alla figura del noto artista americano di cui porta il nome, nel ventennale della scomparsa.Il ‘mosaico’ è costituito di 32.256 pezzi per 5,44 metri di base e 1,92 di altezza; prodotto da una celebre ditta specializzata, raffigurante varie opere del pittore.

 

La sua composizione è tuttora in corso nei locali del Keith Art Cafè, a pochi metri dalla centralissima piazza Vittorio Emanuele, di fronte al murale "Tuttomondo", l’ultima opera di Haring, realizzata nel 1989 su una facciata del convento di Sant'Antonio. Inizialmente il ‘montaggio collettivo’ (i partecipanti al quale possono firmare un registro dove indicare con quante tessere hanno contribuito) avrebbe dovuto concludersi il 24 dicembre: ma visto il grande successo e l’entusiastica affluenza, si è deciso di posticipare di tre giorni la chiusura delle attività.Il puzzle rappresenta una delle diverse iniziative che le istituzioni pisane, Provincia, Comune e Apt (in collaborazione con l’associazione culturale Dn@ e la cooperativa Keith Bar), hanno voluto dedicare a Haring proprio perché la nostra è ultima città dove l’artista ha portato a termine una sua creazione.

 

Nei giorni dal 7 al 9 dicembre, ad esempio, sempre di fronte a "Tuttomondo", è stato possibile entrare virtualmente in contatto con le immagini dell’affresco stesso (180 mq di figure plastiche che s’incastrano tra loro, riflettendo il tema dell'armonia e della pace nel mondo), grazie a un ambiente interattivo di ‘motion tracking’ progettato, creato e installato a cura dell'associazione Dn@ e di Pierpaolo Magnani."Un’esperienza sensoriale e ludico-partecipativa – spiega l’assessore provinciale alla cultura Silvia Pagnin - concepita per vivere dall’interno una delle opere d’arte più importanti del XX secolo". Il coinvolgimento ‘immersivo’ è stato aperto a un singolo spettatore-performer per volta, ma tutti hanno potuto vedere su grande schermo la propria avventura ‘all’interno’ di Tuttomondo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri