none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Un Natale al Mare

23/12/2010 - 17:56


Bella mia gioventù!

Ai tempi miei non vi erano questi meravigliosi sport acquacielatici.

Ci potevamo accontentare di una barca rovesciata in mare per correre a pelo d’acqua tanto da apparire gesuemuli a chi ci osservava da riva, oppure andare incontro alle grosse ondate e usare la pancia per tavola e scivolare sulla loro cresta in apnea fin più vicino alla battigia.

Io ero fortunato perché avevo al mio casotto, con annesso retone, il porticciolo di fortuna per la motobarca della finanza che i militi usavano per andarsene in giro passando dalla tenuta Salviati, anziché dal  Ponte delle trombe di San Rossore dove avevano la caserma e prestavano servizio.

Con l’aiuto della loro lancia a motore, un rimorchiatorino sembrava, ed una porta di legno trovata sulla spiaggia, non si sa da dove fosse venuta, e legata con una grossa fune (corta!),  tentavo di fare la “tavola d’acqua”, ma senza la velocità e la conformazione, era più il tempo che ci passavo sotto che sopra!

Vennero poi Paolo e Vincenzo con un motoscafo comprato a metà, che usavano per razziare bellezze al bagno anche se la loro prestanza fisica li aiutava non poco, a far conoscere in Bocca di Serchio lo sci acquatico, seguiti da Mario del Franceschi che faceva acrobatiche passate e panciate.

Ora è cambiato tutto! Dal motore sempre più potente siamo ritornati all’eterno vento e al nostalgico aquilone che, accoppiati all’aerodinamicità, fanno sì che i giovani provino l’ebbrezza del mitico volo senz’ali!

Ci vuole tanta forza, tanto coraggio, resistenza al freddo, ma un Natale a volare sul mare ripaga più di tanti altri regali!

Beata gioventù!

Buon Natale e che il Vento sia con Voi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri