none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
S.GIULIANO TERME
Comunicato SPI-CGIL S.Giuliano Terme

31/12/2010 - 13:57

2010 un anno pesante per le famiglie il 2011 sarà peggio
 
Quello che si chiude è stato un anno particolarmente pesante per le famiglie italiane in generale ed anche nel nostro territorio in particolare, diversi sono fattori che hanno determinato questa situazione.
 Le ridotte possibilità di avere un lavoro, un numero sempre più importante di giovani che abbandonano la scuola e non entrano nel mondo del lavoro.
La perdita del lavoro stesso, o la riduzione del salario, come nei dipendenti pubblici, fa si che le famiglie nel complesso abbiano visto ridursi le loro disponibilità economiche.
Si è allargata di molto la forbice tra coloro che stanno peggio e coloro che stanno meglio, e molti che prima erano nella fascia intermedia sono precipitati, tra coloro che stanno peggio.
Paradossalmente sono più “fortunate “ le famiglie che possono contare su una pensionata o un pensionato, perché diviene l’unico aiuto concreto.
Ma anche le pensioni soprattutto quelle medio basse hanno subito una importante riduzione, e non recuperano più neppure il reale aumento del costo della vita, e stiamo parlando della media di pensioni di 786 euro al mese, se scorporiamo il dato tra uomini e donne, quest’ultime sono in maggioranza come pensionate e la loro pensione è molto più bassa.
Il 2011 sarà un anno ancora peggiore, per gli effetti delle manovre attuata da questo governo, in tema di federalismo fiscale. I tagli allo stato sociale saranno ancora più drastici. Pensate solo al fondo sociale, dal 1998( governo Prodi) ad oggi è stato tagliato dell’80%, in Toscana lo si vede meno perché le risorse le ha messe la regione.
Le pensioni avranno un incremento dell’1,7% ma con le tasse locali, per molti non ci sarà alcun incremento. così non si può più andare avanti.
 
Come sindacato dei pensionati siamo impegnati in una discussione con l’amministrazione comunale, per intervenire a favore delle fasce sociali più esposte, e con meno disponibilità. Abbiamo richiesto, di elevare le fasce di esenzione di agevolare le famiglie in difficoltà, per quanto concerne le tasse locali. Abbiamo fatto i primi due incontri dove abbiamo trovato disponibilità ora dovremo rivederci i primi dell’anno e verso la meta Gennaio, se si sono create le condizioni, dovremmo stipulare un accordo.
 
Ma come dicevo l’anno sarà difficile, l’amministrazione comunale ha annunciato l’aumento della tassa sui passi carrabili e l’aumento della tassa sui rifiuti, anche queste vanno ad incidere pesantemente sulle famiglie ,NON si poteva soprassedere a tali aumenti?
Noi pensiamo che se la situazione è di difficoltà, tutti debbono concorrere. I comuni dell’area hanno creato società ad hoc per servizi, importanti come l’acqua e i rifiuti, ora queste società, in questi anni ed anche nell’anno in corso hanno avuto degli utili importanti, la società Acque in particolare ridistribuisce, ai cittadini, tramite bolletta solo se gli utili vanno oltre il 7%, cosi le cose non possono andare, ed è necessario, in modo progressivo, intervenire per diminuire le bollette dell’acqua e dei rifiuti. Questo vale anche per il gas, non è possibile che in situazioni come questa dove la stragrande maggioranza delle famiglie sono in sofferenza, queste società che erogano beni primari per la vita delle persone, abbiano utili senza che ci sia un beneficio concreto verso le famiglie. Beneficio concreto significa un ritorno immediato attraverso la riduzione in bolletta.
Auspichiamo che le riforme annunciate dalla regione per le società di ACQUE e Rifiuti portino immediati benefici, ma intanto I comuni, dovrebbero pretenderlo perché nelle difficoltà, tutti si concorre, altrimenti aumentano le diseguaglianze e quando ci sono le difficoltà dobbiamo scegliere delle priorità e rimandare in secondo tempo altri tipi di intervento.
Per parte nostra cercheremo di proseguire con le iniziative che permettano di poter concretamente modificare la situazione, certo è che il quadro politico nazionale non aiuta davvero, ed abbiamo un governo che pensa a regolare i conti più tosto che governare.
FRANCO MARCHETTI SEGR GEN SPI CGIL SAN GIULIANO T

Fonte: SPI - CGIL S.Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri