Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative.
La Tv italiana (emittente della RAI, società pubblica controllata dallo Stato) nasce il 3 gennaio 1954, con qualche anno di ritardo rispetto agli altri Paesi europei. I primi esperimenti risalgono al 1933, senza diffusione pubblica. Prima della tv le uniche due fonti d’informazione di massa erano radio e cinema. Nel 1954 quasi il 40% dei lavoratori è nel settore agricolo, più del 32% è nell’industria e più del 28% è nel terziario. Il reddito pro-capite nel 1950 era tornato ai livelli del 1938. Parla correntemente l’italiano solo 1/5 della popolazione (quasi il 13% è analfabeta).
Inizialmente la tv viene vista solo in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio. Ma già alla fine del 1954 la quota di popolazione servita supera il 48%. Nel 1961 raggiunge il 97% degli italiani.
Nei primi 10 anni di vita gli abbonamenti crescono costantemente: dai 24.000 del 1954 a oltre 6 milioni nel 1965. Nello stesso periodo il cinema subisce un notevole calo nel numero di biglietti venduti. In ogni casa e ritrovo pubblico si raccoglie tutto il vicinato per vedere la tv.
A differenza degli Usa, dove la tv nasce subito nel circuito commerciale, per cui non si paga canone, in Europa diventa invece strumento culturale delle istituzioni pubbliche. La tv come "servizio pubblico" viene pensata non solo come occasione di "intrattenimento", ma anche come strumento di "educazione e informazione". Infatti si pensa ch’essa possa aiutare a combattere l’ignoranza derivante dal diffuso analfabetismo. In tal senso essa contribuisce a creare una lingua nazionale molto più di quanto sia in grado di fare la scuola.
La serata di punta della neonata tv è costituita dalla prosa del venerdì (il primo divo della tv è Giorgio Albertazzi che legge delle novelle). La tv viene concepita come un "teatro domestico".
Inizialmente i programmi durano quasi 4 ore. La pubblicità non esiste. Nei giorni feriali le trasmissioni iniziano alle 17,30 con la "Tv dei ragazzi" (che dura 1,30 minuti); poi s’interrompono per riprendere col tg delle 20,45, e durare sino alle 23 (replica del tg). La domenica invece s’inizia alle 11.
Nel 1957 si ha una prima svolta: viene introdotta la pubblicità con "Carosello", con questa caratteristica: lo spettacolo prevale sullo spot. In un anno vengono trasmessi 1312 spot (circa 4 al giorno), per una durata di 49 ore (in media 9 minuti al giorno). Dopo "Carosello" bambini e ragazzi vanno a letto.
Nel 1960 nasce "Non è mai troppo tardi", per combattere l’analfabetismo. Nello stesso anno negli Stati Uniti per la prima volta si affrontano in un dibattito televisivo i due candidati alla presidenza: Kennedy e Nixon. Il fatto che quest'ultimo, ad un certo punto, cominciasse a sudare, mentre l'altro restava impassibile, fu giudicato dagli analisti come uno degli elementi che causò la sua sconfitta.
Nel 1961 nasce il secondo canale. La giornata tv dura quasi 11 ore. Dal 1954 al 1961 la quota di programmi dedicati allo spettacolo cala dal 51% al 21,8%, mentre quella culturale sale dal 21% al 48,8% (stabile quella informativa: 30%).
I film sono sempre introdotti da una breve presentazione; i titoli non sono mai recenti e non sempre di grande interesse. Nel 1959 si ridurranno a 86 titoli in tutto.
Ciò che rende la tv molto popolare è l’intrattenimento. Il primo programma che scatena entusiastici consensi è "Lascia o raddoppia?" (che imita un programma francese). Tra i programmi di maggior successo, "Un due e tre": i comici Tognazzi e Vianello vengono espulsi dalla Rai per aver preso in giro il Presidente della Repubblica.
Nel 1961 la trasmissione più seguita resta sempre il tg (70% degli utenti): per anni le notizie date dai telegiornali appariranno come più attendibili di quelle fornite dai quotidiani, in quanto il pubblico percepiva le immagini come "verità oggettiva". Sul piano politico la gestione della Rai è democristiana; la cultura di tendenza è quella umanistica; lo slogan principale è: "I partiti hanno i giornali, il governo ha la Rai". Fino al 1960 nessun leader di partito ha mai parlato in tv.
Gli sport più seguiti sono il calcio e il ciclismo.
Nel 1961, a livello nazionale, il settore economico trainante è quello industriale (38%), poi vi è il terziario (32%), infine l’agricoltura (30%). I consumi privati tra il 1951 e il 1960 crescono del 65%. Il tasso di crescita di trasporti e telecomunicazioni cresce del 238%! Questo aumentato benessere fa aumentare gli abbonati alla Rai, la quale inoltre beneficia di maggiori introiti derivanti dalla pubblicità. Il monocolore democristiano, che ha dominato dal 1948, è entrato in crisi e si afferma il centro-sinistra. Di qui la nascita nel 1961 della seconda rete: si diversifica l’offerta televisiva.
Si notano subito tre novità:
a. a differenza degli anni Cinquanta, allorché si faceva coincidere produzione e messa in onda, si sviluppano i sistemi di registrazione, per cui il prodotto può essere riproposto, conservato e venduto;
b. sul primo canale il punto di riferimento culturale privilegiato era stato il teatro; sul secondo invece diventa il cinema (la tv è disposta a pubblicizzare la cinematografia, cerca dei registi per la realizzazione degli spot di Carosello e per sceneggiati televisivi);
c. sul secondo canale le trasmissioni iniziano e finiscano con mezz’ora di ritardo rispetto al primo e vengono offerte delle proposte alternative.
Nel 1962, per la prima volta, la tv italiana si può collegare in diretta, via satellite, con l’America. Nascono anche le coproduzioni con paesi stranieri. Le ore di trasmissione diventano 12 (gli spot 17 minuti al giorno).
Fino al 1968 la situazione non cambierà di molto. Gli abbonati sono 8,2 milioni, ma le persone che dichiarano di vedere la tv sono più del doppio. Per la prima volta l’interesse per i film (80%) supera quello dei tg (75%).
Dal 1962 al 1968 lo spettacolo resta fermo al 25%, la cultura scende dal 45% al 36% e l’informazione sale dal 29% al 39%. I programmi più graditi sono gli sceneggiati (I promessi sposi, I Miserabili, La Freccia nera...). Il varietà diventa sempre più sfarzoso (Studio uno, Canzonissima, L’amico del giaguaro, Specchio segreto - la prima Candid Camera). Nel 1968 si cerca di portare il cabaret nel varietà, ma dopo la performance trasgressiva di Dario Fo vi si rinuncia.
Sul piano sportivo fino al 1968 si trasmette solo in differita, ma con le Olimpiadi del Messico inizia la diretta (intercontinentale). Nel giro d’Italia compaiono per la prima volta le telecamere montate sulle motociclette che seguono la corsa.
Nel 1968-69 nasce la contestazione studentesca-operaia. Quotidiani e settimanali si svecchiano culturalmente, ma la Rai migliora solo sul piano tecnico-professionale. Questo limite della Rai dipende dalla sua posizione monopolista garantita dallo Stato. La Rai non è in grado di rappresentare i mutamenti sociali avvenuti nella prima metà degli anni Settanta.
Negli anni 1975-76 avviene la svolta: ha termine il monopolio della Rai, che fino a quel momento era stato visto come garante del pluralismo culturale. La Rai passa dal controllo governativo a quello parlamentare. Nascono le emittenti private, prima radiofoniche, poi televisive. Esse hanno ancora il divieto di andare oltre l’ambito locale (150.000 ab. come massimo bacino d’utenza). Prima del 1975 le uniche emittenti private che si potevano seguire erano Telemontecarlo, Tv Svizzera e Tv Capodistria.
Nel 1979 nasce anche la terza rete Rai, per dar voce alle Regioni, istituite nel 1970 (va in onda dalle 19 alle 23). Dal 1969 al 1975 lo spettacolo nella Rai resta fermo al 23%, la cultura cala dal 39% al 36%, l’informazione sale dal 36% al 40%.
Negli anni Settanta la Rai diventa uno dei maggiori produttori cinematografici del Paese (nel 1975 i film sono 115). I programmi d’intrattenimento vanno in crisi (Canzonissima è spostata alla domenica pomeriggio, del festival di Sanremo si vede solo l’ultima serata...).
A partire dal 1970 nei tg il conduttore sostituisce il lettore e coordina i vari giornalisti presenti in studio. Un anno prima lo sport si era conquistato un proprio spazio dentro il tg. La finale di Coppa Rimet del 1970 (Italia-Brasile) raggiunge per la prima volta oltre 28 milioni di telespettatori.
Negli anni Settanta vi è il boom delle emittenti private: da 68 nel 1976 a 600 nel 1981. Il loro palinsesto arriva alle 24 ore su 24. Per effetto di una legge del 1976 viene concesso ai privati di possedere emittenti televisive, mentre in buona parte d'Italia arrivano anche i segnali di tv straniere (Capodistria, Svizzera italiana, Montecarlo).
Nella prima metà degli anni Ottanta l'imprenditore Silvio Berlusconi, già fondatore di Canale 5, acquista anche le emittenti Italia 1 e Rete 4, con l'avvallo dei socialisti al governo, e crea il forte polo privato della Fininvest (oggi Mediaset).
A causa di questa forte concorrenza la Rai subisce una radicale trasformazione: introduce il colore nel 1977, nel 1981 le ore di trasmissione superano le 19; aumenta notevolmente la pubblicità, il settore culturale scende al 27%, superato da quello dello spettacolo: 37%, mentre l’informazione sale al 35%; acquisisce dagli Usa quasi tutti i film; cerca personaggi di sicuro richiamo per l’intrattenimento... Nel 1984 nasce il televideo.
Nel 1980 un’emittente privata della Rizzoli fa il primo tentativo di attacco al monopolio informativo della Rai a livello nazionale. Il tg è diretto da Costanzo. Tuttavia le emittenti private riescono a diffondersi a livello nazionale grazie allo sport. Nel 1980 Canale 5 può trasmettere il Mundialito in diretta in Lombardia e in differita nelle altre regioni. Alcune stazioni della Fininvest vengono oscurate perché trasmettono il tg al di fuori dei loro confini, ma il governo Craxi glielo permette, seppure tramite cassette pre-registrate.
A Milano nasce l’Auditel (Rai + private) per il rilevamento dell’ascolto e per la definizione dei tariffari pubblicitari. Per avere più spettatori dei concorrenti e quindi più inserzioni pubblicitarie, i due colossi Rai e Fininvest acquistano film e telefilm all'estero, producono costosi spettacoli di varietà, si contendono la trasmissione dei grandi eventi sportivi.
Nel 1987 il 90% della programmazione Fininvest è dedicato allo spettacolo, ma nel 1994 i palinsesti Rai - Finvest diventano sostanzialmente analoghi. Utilizzando le proprie emittenti Berlusconi è in grado di compiere il passaggio dall'economia alla politica, fino al punto da diventare presidente del Consiglio.
Intanto con la diffusione dei satelliti e la nascita delle antenne paraboliche, crescono le tv tematiche (non generaliste) a pagamento.
(da Internet)