none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
All'istituto Fascetti una guerra tra mini- robot

8/1/2011 - 10:07

PISA
Sabato 15 gennaio prossimo, a Pisa, la sede dell’Ipsia Fascetti ospita la 16a Robofesta,giornata dedicata alla robotica con scuole di tutta Italia e con il premio nazionale ‘Ecce Robot’,una gara di ‘minisumo’ tra robot di 12 istituti in rappresentanza di 5 regioni*

 

PISA - Sabato 15 gennaio prossimo, a Pisa, l’Ipsia Fascetti-Istituto professionale per l’industria e l’artigianato, ospiterà, dalle 8 alle 18, nei locali della propria sede (in via Rindi 47), la 16a "Robofesta", un'intera giornata dedicata alla robotica, con stand visitabili dalle 9 alle 13, alla quale prenderanno parte scuole superiori e appassionati provenienti da diverse parti d’Italia: dalla Sicilia, al Lazio, alla Lombardia.

 

Nell’ambito della manifestazione - inserita nel calendario del Ministero della pubblica istruzione; e patrocinata da Regione Toscana, Provincia e Comune di Pisa - si svolgerà la 2a edizione del premio di eccellenza nazionale "Ecce Robot", gara di ‘minisumo’ (sorta di combattimento tra robottini, ispirato al sumo, la nota lotta tradizionale giapponese), che vedrà in lizza, dalle 10.30 alle 12.30, ben dodici squadre di altrettanti istituti superiori in rappresentanza di cinque regioni italiane: tra gli altri l’Itis Cosentino di Marsala e l’Itis Von Neumann di Roma (già vincitori nel 2008, proprio con l’Ipsia Fascetti); l’Itis Panella di Reggio Calabria e l’Itis Marconi di Pontedera.E non è tutto.

 

 L’iniziativa del Ministero – nel cui registri delle eccellenze il Fascetti, unico istituto professionale in Italia, è stato inserito per la seconda volta a tre anni dalla loro costituzione – vede tra i partner la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il suo Polo Valdera (con sede a Pontedera), diretto dal professor Paolo Dario: una collaborazione sviluppatasi proprio sulla scorta della scelta, compiuta dallo stesso Fascetti, di promuovere una didattica sempre più aperta alla robotica, concertando in tal senso scambi e attività comuni appunto con la Sant’Anna, che di questo ramo di ricerca è interprete a livello mondiale; e che perciò interverrà direttamente alle attività della Robofesta.

 

 In particolare, il professor Cesare Stefanini, coadiuvato dai ricercatori del Polo Valdera, presenterà, dalle 9.30 alle 10.15, la più recente versione dell’ormai famoso robot-spazzino; e dimostrerà gli utilizzi dell’ultima generazione di videocapsula endoscopica per le indagini sui tumori gastrointestinali su cui l’equipe del professor Dario sta lavorando coordinando il progetto internazionale Vector (Versatile endoscopic capsule for gastrointestinal tumor recognition and therapy).Dopo la sessione mattutina, con le gare di minisumo e gli interventi della Scuola Sant’Anna, nel pomeriggio la giornata proseguirà con una tavola rotonda, dalle 15 alle 18, sulle novità del settore robotica e sulle sue applicazioni alla didattica.

 

Come di consueto, nel contesto della rassegna, avrà luogo un’esposizione di auto e moto da corsa e di ‘auto tuning spl’ modernamente elaborate cioè nella meccanica e nell’elettronica di bordo; inoltre sarà presente il Gruppo Utenti Linux Pisa per promuovere un software libero specifico per le applicazioni nella robotica.Nell’occasione, infine, l’Ipsia Fascetti rimarrà aperto a tutta la cittadinanza, nell’intera giornata di sabato e la domenica mattina seguente, per le attività di orientamento scolastico destinate agli studenti delle medie inferiori. Per ulteriori informazioni: Ipsia Fascetti, via Ugo Rindi 47, Pisa; 050-560137 e 555799.

Fonte: Provincia
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri