none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Velho Chico

14/1/2011 - 22:53


Sono in astinenza foto (no mancanza) e mi diletto, forzatamente, a girare il mondo virtualmente e leggere, fisicamente, mucchi di poesie dei più svariati generi.

Ho saputo della nuova performance dell'Autorità di Bacino riguardante il nostro comune e mi sono messo a cercare su Google Earth un luogo  e un fiume che non abbisogni di AUTORITA', è già autorevole la sua grandezza-lunghezza, 2830 km,  e non è certamente nemmeno un BAC...INO per la sua estenzione, 641.000 kmq.

Il fiume è il Velho Chico (in portoghese) o San Francesco (in italiano) o Old boy (che è la traduzione inglese del nome locale), fiume brasiliano chiamato anche "dell'Indipendenza" perchè attraversa cinque stati del grande paese sudamericano.

 La poesia invece riporta alla cruda realtà dello stato delle nostre acque e del nostro territorio che ora si tenta di salvare con leggine cretine.

 
Acqua morta
 
Questo è il fosso dell’acqua putrida e della disperazione,
non un alito di fresca brezza la increspa.
Meglio gettarci anche ferracci arrugginiti e pezzi di rame,
e senza rimorsi anche gli avanzi del pasto.
 
Forse i pezzi di rame vogliono diventare verdi come giada,
e sulle scatolette di latta si ricama qualche petalo di fior di pesco;
lasciamo che l’unto tessa sopra un  tessuto damascato,
e dalla muffa esca evaporando una rosea nuvola.
 
Lasciamo che l’acqua stagnante fermentando diventi  un fosso di verde vino,
pieno di bianca schiuma che fluttuante diventi una perla;
le piccole perle ridendo si trasformano in una grande perla,
rubata e rotta dall’ attacco dei moscerini.
 
E’ proprio il fosso della disperazione dell’acqua morta,
anche riesce ad avanzare un po’ di acqua chiara.
Se la rana non riesce a sopportare la solitudine,
forse dall’acqua stagnante esce un gracidio.
 
Questo è il fosso dell’acqua putrida e della disperazione,
Qui non è certo il luogo della bellezza,
allora è meglio che i malvagi la vengano a dissodare,
e vedremo che mondo ne sapranno tirar fuori.
 
Wen Yiduo, detto Youshan, poeta cinese (1899-1946)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/1/2011 - 13:39

AUTORE:
sabatino

autorità di bacino.
io leggo e scrivo solo di sabato perchè la settimana lavoro e la domenica è per la famiglia.
stamani ho visto che l'autore o meglio copiatore della foto del giorno scrive "la performance dell'adb". non ho capito a cosa si riferisse fino alla chiacchierata che si fa in piazza prima di pranzo.
ho capito, non da lui ma dai chiacchieroni, che si intendeva il FERMO che c'è in TUTTO IL COMUNE alle nuove costruzioni! ma allora, il R.U sbandierato cosa è?
Già fatto? come dice la bimba della punturina il tv o già fatto! con il cristere a noi o già fatto ma si rifà! come al solito?
delucidatemi vi prego!

15/1/2011 - 9:22

AUTORE:
P.G.

Volevo segnale un altro grande fiume: l' AMUR, lungo 2.824 chilometri (che salgono addirittura a 4.440 considerando il più lungo dei suoi rami sorgentiferi, l'Argun') che mi permette di fare una segnalazione.
In lingua originale il nome signifia "fiume nero" o "fiume del drago nero" o "grande fiume".
Si trova in Asia orientale e divide per tutta la sua lunghezza la Cina dalla Russia sfociando davanti all'isola di Sakalin. (Per curiosità la Cina intende il confine non al centro del fiume ma a ridosso delle sponda sovietica!)
Lo segnalo perchè è l'origine di partenza di un viaggio straordinario che uno dei più grandi scrittori del nostro secolo, Tiziano Terzani, intraprese nell'anno della caduta del comunismo in Unione Sovietica. Lui si trovava su quel fiume in missione e doveva rientrare in aereo. Saputo della caduta del comunismo volle invece intraprendere un viaggio per terra attraverso tutte le ex repubbliche sovietiche per vedere gli effetti immediati di quel brusco e improvviso cambiamento. Come si sarebbero comportati i caporioni russi? Come avrebbe reagito la popolazione?
E' nato così un libro straordinario che nonostante sia stato scritto nel 1992 rimane estremamanete interessante e avvincente, come del resto tutti i libri di Terzani, con in più il fascino della descrizione di luoghi e persone così lontani da noi e dalla nostra cultura.
Un libro dal titolo "Buonanotte signor Lenin" che consiglierei a tutti di leggere.