none_o


In questo nuovo articolo di Franco Gabbani viene trattato un argomento basilare per la società dell'epoca, la crescita culturale della popolazione e dei lavoratori, destinati nella stragrande maggioranza ad un completo analfabetismo, e, anzi, il progresso culturale, peraltro ancora a livelli infinitesimali, era totalmente avversato dalle classi governanti e abbienti, per le quali la popolazione delle campagne era destinata esclusivamente ai lavori agricoli, ed inoltre la cultura era vista come strumento rivoluzionario. 

Ho fatto un pezzetto di strada a piedi lungo la provinciale, .....
. . . . . . . . . . . . . . . . . gli svizzeri del .....
. . . li per sentito dire c'è la gerarchia Kim.
Kim .....
Brutte scene quelle che mi dican sian successe nella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Nei tuoi occhi languidi
profondi, lucenti
piccolo mio
inestimabile tesoro
vedo il futuro
il tuo
il presente
quello del tuo babbo
il passato
quello .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
PISA
Centri per l’impiego: istruzioni per l’uso

17/1/2011 - 8:11

La Provincia di Pisa ha pubblicato la “Carta dei servizi” dei Centri per l’Impiego del proprio  territorio,   una nuova    guida   con tutte le indicazioni
riguardanti     indirizzi,    recapiti, prestazioni e    modalità di funzionamento
delle strutture per l’orientamento e il collocamento di Pisa, Pontedera, Santa Croce e Volterra
 

Centri per l’impiego: istruzioni per l’uso. Il “dove, quando e come” avvalersi delle strutture della Provincia di Pisa specializzate in orientamento e collocamento al lavoro è da oggi integralmente raccolto e contenuto in un’apposita “Carta dei servizi”. Il perché della pubblicazione, disponibile in tutte le sedi della stessa Provincia a partire proprio dai Centri Impiego, nelle parole dell’assessore all’occupazione Anna Romei.
“La nostra è insieme una ‘carta d’identità’ e soprattutto ‘degli impegni’. Nel senso che, con il fotografare il sistema dei Centri Impiego, si definiscono gli obiettivi della loro attività, assumendo, in ordine al loro raggiungimento, un vincolo di trasparenza verso il cittadino. A tutti i livelli sui quali la Provincia svolge le proprie competenze statutarie: dalla promozione della crescita professionale, e di opportunità professionali qualificate, alla realizzazione di condizioni di piena uguaglianza nelle dinamiche di accesso occupazionale”.
Sotto il profilo della confezione editoriale dei contenuti, la carta dei servizi si presenta come un vademecum agile e pratico fin dalle dimensioni (formato tascabile, 64 pagine, dettagliato indice degli argomenti), che passa in rassegna tutte le informazioni di principale utilità per chi voglia rivolgersi ai quattro Centri per l’impiego esistenti sul territorio provinciale: a Pisa (direzionale e di riferimento per i comuni dell’Area Pisana), Pontedera (per la Valdera), Santa Croce (per il Valdarno) e Volterra (per la Valdicecina).
Le indicazioni riportate nella guida partono ovviamente da quelle di livello essenziale (indirizzi, orari, recapiti degli uffici e cartine di visualizzazione delle rispettive sedi), per scendere poi nel dettaglio delle funzioni esercitate dal personale addetto. Questi alcuni dei capitoli di maggiore rilievo riportati nel manuale. Il modello operativo dei Centri (iscrizione, orientamento, bilancio delle competenze individuali, consulenza per la ricerca attiva di occupazione o per l’avvio di un’impresa autonoma, attività di ricollocazione); i servizi specifici in tema di pari opportunità, diversa abilità, cittadini immigrati e tutela anti-discriminazione; le opportunità rappresentate dalle formule di apprendistato e tirocinio; gli strumenti di ammortizzazione sociale (mobilità, cassa integrazione e così via); un mini dizionario con la parola chiave per muoversi nel mondo del lavoro.
“Infine, a rappresentare nel modo più efficace lo spirito di questa iniziativa come strumento di garanzia per i cittadini e di supporto nell’esercizio dei loro diritti”, conclude l’assessore Romei, “abbiamo inserito anche sezioni quali quelle su ‘reclami o ricorsi’ e sulle modalità di ‘accesso agli atti’ prodotti dai Centri nello svolgimento delle loro funzioni”.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri