none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Centri per l’impiego: istruzioni per l’uso

17/1/2011 - 8:11

La Provincia di Pisa ha pubblicato la “Carta dei servizi” dei Centri per l’Impiego del proprio  territorio,   una nuova    guida   con tutte le indicazioni
riguardanti     indirizzi,    recapiti, prestazioni e    modalità di funzionamento
delle strutture per l’orientamento e il collocamento di Pisa, Pontedera, Santa Croce e Volterra
 

Centri per l’impiego: istruzioni per l’uso. Il “dove, quando e come” avvalersi delle strutture della Provincia di Pisa specializzate in orientamento e collocamento al lavoro è da oggi integralmente raccolto e contenuto in un’apposita “Carta dei servizi”. Il perché della pubblicazione, disponibile in tutte le sedi della stessa Provincia a partire proprio dai Centri Impiego, nelle parole dell’assessore all’occupazione Anna Romei.
“La nostra è insieme una ‘carta d’identità’ e soprattutto ‘degli impegni’. Nel senso che, con il fotografare il sistema dei Centri Impiego, si definiscono gli obiettivi della loro attività, assumendo, in ordine al loro raggiungimento, un vincolo di trasparenza verso il cittadino. A tutti i livelli sui quali la Provincia svolge le proprie competenze statutarie: dalla promozione della crescita professionale, e di opportunità professionali qualificate, alla realizzazione di condizioni di piena uguaglianza nelle dinamiche di accesso occupazionale”.
Sotto il profilo della confezione editoriale dei contenuti, la carta dei servizi si presenta come un vademecum agile e pratico fin dalle dimensioni (formato tascabile, 64 pagine, dettagliato indice degli argomenti), che passa in rassegna tutte le informazioni di principale utilità per chi voglia rivolgersi ai quattro Centri per l’impiego esistenti sul territorio provinciale: a Pisa (direzionale e di riferimento per i comuni dell’Area Pisana), Pontedera (per la Valdera), Santa Croce (per il Valdarno) e Volterra (per la Valdicecina).
Le indicazioni riportate nella guida partono ovviamente da quelle di livello essenziale (indirizzi, orari, recapiti degli uffici e cartine di visualizzazione delle rispettive sedi), per scendere poi nel dettaglio delle funzioni esercitate dal personale addetto. Questi alcuni dei capitoli di maggiore rilievo riportati nel manuale. Il modello operativo dei Centri (iscrizione, orientamento, bilancio delle competenze individuali, consulenza per la ricerca attiva di occupazione o per l’avvio di un’impresa autonoma, attività di ricollocazione); i servizi specifici in tema di pari opportunità, diversa abilità, cittadini immigrati e tutela anti-discriminazione; le opportunità rappresentate dalle formule di apprendistato e tirocinio; gli strumenti di ammortizzazione sociale (mobilità, cassa integrazione e così via); un mini dizionario con la parola chiave per muoversi nel mondo del lavoro.
“Infine, a rappresentare nel modo più efficace lo spirito di questa iniziativa come strumento di garanzia per i cittadini e di supporto nell’esercizio dei loro diritti”, conclude l’assessore Romei, “abbiamo inserito anche sezioni quali quelle su ‘reclami o ricorsi’ e sulle modalità di ‘accesso agli atti’ prodotti dai Centri nello svolgimento delle loro funzioni”.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri