none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
AGRIFIERA 2025
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Se dei giovani ne muore...

22/1/2011 - 16:26


Il proverbio di oggi:

Se dei giovani ne muore,
dei vecchi non ne campa!
 
 
Il modo di dire:
Mettere il sale sulla coda.
Modo di dire scherzoso quando ci si riferisce ad una cosa inafferrabile.
Può riferirsi ad un animale ma anche ad una persona non facilmente reperibile.
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
SITA
SITA era l’acronimo di Società Italiana Trasporti Automobilistici, il primo mezzo pubblico comparso nella zona della valle del  Serchio che rendeva possibile un collegamento organico delle campagne con la città, collegamento fino ad allora affidato a biciclette, motorini o mezzi a trazione animale.
Il servizio regolare di trasporto consentiva ad operai, impiegati e studenti di recarsi in città con molta più facilità determinando la fine dell’isolamento delle campagne, in senso sia fisico che culturale.
Con la città più vicina erano più vicine anche le scuole e l’università, le grandi fabbriche pisane come la Genovali, i grandi magazzini come la Upim, le sale cinematografiche, i teatri ed anche lo stadio per le partite del Pisa s.c.
Il mezzo faceva molte fermate ed era anche molto lento ed affollato, tuttavia rappresentava molto per la popolazione isolata delle campagne, una novità tanto grande da far assumere al nome SITA  il significato generico di ogni mezzo pubblico, o pulman.
Pulman è termine inglese e deriva dal nome del primo fabbricante di questi mezzi, G. Mortimer Pulman, trasformato poi naturalmente nel dialettale purma.
                              
SMANIARE
Lett: SMANIARE. [Agitarsi. Struggersi. Desiderare fortemente].
La definizione del vocabolario è il suo corretto significato italiano.
Se però si cambia leggermente la pronuncia, dando un piccolo appoggio fonetico alla i , una minima incertezza nella pronuncia, il verbo modifica completamente il suo significato per assumere quello dialettale, e molto più volgare di “levare il manico”.
Mi si è smaniata la vanga” : non è che l’attrezzo stia soffrendo, ha solo perso il manico.
 
SOBBOLLITO
Lett: SOBBOLLIRE. Oltre che [bollire inferiormente] il vocabolario riporta un [uscire di bollicine sulla pelle, per forti calori].
Per sobbollito infatti in dialetto si intendeva in maniera generica lo sfogo, cioè un arrossamento della pelle con la presenza o meno di minute bollicine, dovuto al calore e all’umidità.
Tipico esempio era il sobbollito che veniva ai neonati che venivano avvolti stretti con quelle ampie e spesse fasce, ora scomparse, che li facevano somigliare a gigantesche crisalidi.
Talvolta usato come anatema minore, specie in uso nell’area livornese:
Ti venisse ‘r sobbollito!”, variante edulcorata del più tosto: “Ti venisse ‘r bruciaulo!
 
SOGGALLARE
Lett: nc.
Non esiste nessun verbo somigliante, in italiano, a questo dialettale soggallare . Non è possibile quindi ipotizzare una qualunque origine a questo termine che indicava il sollevamento minimo, il distacco parziale di due superfici.
Usato per indicare un non perfetto incollaggio di due materiali ed anche per la comparsa, per vari motivi, di minute bollicine su una superficie che doveva invece essere liscia.

 

Un ultima vecchia foto di A.Giuntini su una piena dell'Arno

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri