none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Campagna contro la corruzione

25/1/2011 - 21:53

Il Coordinamento Provinciale per la Legalità  aderisce alla campagna di raccolta firme per la sottoscrizione dell’appello da presentare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Una valanga di firme e cartoline, per “seppellire” la corruzione. L’obiettivo è quello di raccoglierne un milione e mezzo, tante quante furono  le firme che quindici anni fa hanno promosso l’approvazione della legge sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie e ai corrotti.
E’ questo l’obiettivo della nuova campagna di Avviso Pubblico, l’associazione dei comuni per la legalità contro le mafie e Libera di don Luigi Ciotti, alla quale tutti possono contribuire firmando l’appello che può anche essere sottoscritto on line, attraverso il sito della Provincia di Pisa (www.provincia.pisa.it).
Va segnalato che nella classifica internazionale di Trasparency  International sulla percezione della corruzione, da oltre un decennio l’Italia è protagonista di un costante scivolamento, arrivando con la graduatoria del 2010, resa pubblica a fine ottobre, al 67°posto, sopravanzata da Ruanda, Ghana, Tunisia, Lettonia e Namibia per la maggiore trasparenza dei loro processi decisionali nel settore pubblico. Trattasi del punteggio più basso dal 1995- l’Italia era al 41°posto nel 2006- che colloca l’Italia quart’ultima tra i paesi dell’Unione Europea e prima per deterioramento tra il 2009 e 2010 tra i 178 considerati da Trasparency.
Avviso Pubblico e Libera chiedono al presidente di intervenire nelle forme e nei modi che riterrà più opportuni, affinché il Governo e il Parlamento ratifichino quanto prima e diano concreta attuazione ai trattati, alle convenzioni internazionali e alle direttive comunitarie in materia di lotta alla corruzione, nonché alle norme introdotte con la legge Finanziaria del 2007, per la confisca e l’uso sociale dei beni sottratti ai corrotti.

Fonte: Gabriele Santoni, assessore provinciale alla legalità
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri