Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
...e infatti si è annuvolato ieri mattina sulla brina e ieri sera, puntuale, acqua!
Siamo abituati a chiamare brina quella formazione di "nebbia ghiacciata" che si trova in certe mattine invernal-primaverili, ma vi sono vari nomi che ne distinguono le forme e le conformazioni.
La rugiada, la brina e la galaverna hanno tutte la stessa origine.
Nell'aria è sempre presente un certo quantitativo di acqua (umidità atmosferica) che, a causa del raffreddamento notturno, si deposita sotto forma liquida formando la rugiada o solida formando la brina.
Se poi il raffreddamento è molto più intenso e tale da far precipitare le nebbie invernali, si forma la galaverna, che è più spessa ma del tutto simile alla brina.
La brina può formarsi anche sopra altra brina, ghiaccio o neve e viene chiamata brina di superficie.
Questo accade non solo in natura ma anche nei frigoriferi e congelatori.
Stamani non è brinata!