Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Venerdì 28 gennaio, ore10.30 presso la sala del Consiglio Comunale di San Giuliano Terme presentazione del progetto "Percorsi di inclusione sociale dei giovani palestinesi: dai fattori di rischio alla partecipazione".
Un progetto che vede impegnate numerose organizzazioni palestinesi e toscane con l'obiettivo di dare un contributo al sostegno della società civile palestinese, attraverso iniziative a favore dell'infanzia e dei giovani minacciati da decenni dalla violenza dell'occupazione militare e del conflitto con Israele, oltre che da alcune consuetudini e tradizioni della stessa società palestinese. Un'esperienza che rafforza il dialogo interculturale tra le due sponde del Mediterraneo, in un'epoca in cui forti sono i richiami dello “scontro di civiltà”, della diffidenza verso l'altro, del ripiegamento verso i soli propri interessi.
Sarà presente una delegazione di giovani palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza
Interverranno:
Paolo Panattoni-Sindaco di San Giuliano Terme
Sergio Di Maio-Presidente del Consiglio Comunale di San Giuliano Terme
Silvia Pagnin-Assessora alla Cooperazione alla sviluppo della Provincia di Pisa
Fabiano Martinelli - Assessore alle politiche per la Pace, la Solidarietà e la Cooperazione di San Giuliano Terme