none_o


Nella prestigiosa Sala Gronchi del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, il 20 ottobre alle ore 16, avrà luogo la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso artistico-letterario "Area Protetta", organizzato da MdS Editore, Associazione La Voce del Serchio e Unicoop Firenze Sezione Soci Valdiserchio-Versilia.

leggo sulla testata online Pisa today che si è verificato .....
. . . che sei amico curioso, chiedi all'amico del .....
. . . dicci ndove, il come ed il perché la minoranza .....
. . . anche oggi, pardon ieri, s'è votato con la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
di Giulio Galetti
none_a
di Mattia Cei, Fratelli d’Italia
none_a
Matteo Renzi: «Schlein? Nessun complotto, faccio opposizione libera»
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Emanuele Cerullo
none_a
Libero caro
mio dolce tesoro
più ti guardo, ti "esploro"
più sembri un capolavoro
Un'inesauribile fonte
di emozioni
una sorgente
un erogatore .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
GALLERIA
di Chiube
CENTANNI PERARIA

30/1/2011 - 10:01



E voli a Sa' Rossore

(monologo in vernacolo pisano)


  Pohi giorni avanti ti veddi ‘r manifesto attaccato a’ muri ‘ndove ci diceva: Mario ‘r Cobianchi, Nino ‘r Gagliani,  ‘Arlino ‘r Pinzagalli, Domenia ‘he viene ti voleranno ‘nsur prato delle ‘Ascine.

E poi c’era ‘r Campanile storto, ‘on un  coso d’intorno ‘he ti volava e diano fosse ‘n ariopiano. Ti pare lassa’ scappa’ l’occasione di vede’ vola’?... Fussi matto!.. Chè, nun sarà mai  detto.... ‘Nfatti la Domenia viense.

Gliera ‘na giornata di ‘velle ‘he ‘un se n’è mai viste perché ‘un c’era neanche un nugolo e poi glierimo di gennaio, ma sé t’ho a di’ le ‘ose ‘ome stanno feci ‘na bella sudata!...
Donque ’r papierre diceva ‘he alle due ‘ncominciava e voli, ma bisognava ‘nda’ alle ‘Ascine, là ‘nsur prato ‘ndove ‘orre, madonna bona, e avalli di Rucche.

Ar tocco Porta Nòva pareva Parigi! Ci mancava sortanto ‘r tranve ‘lettrio.... C’erano ‘avalli ‘or barroccio, untomobili a brenzina e senza brenzina, brisciette, la fin der mondo.., barroccini,  deligenze, ‘nsomma a uno che gliera abituato a vedetti Pisa sortanto l’artri giorni, ‘un faccio per avantazione, ma ‘redi ‘he ‘ni doveva gira’ ‘r capo, te l’assiuro io!... ora ‘un ti dio di ‘vell’artri ‘he gua’…d’artronde… si vede per loro gliera morto Drea! Sai, vale a di’…’he ‘un c’avevano e bicci per monta’ sopra ‘na vettura! Vesti ti dicevino: “Oggi… è ‘na bella giornata… ma ti pare ‘nda’ ‘n deligenza? Ma ci redi, vado meglio a piedi!... e poi ‘osa ti ‘redi di fa’? ‘Ome vedi vola’ te, vedo vola’ anch’io sa?...” ma ‘un sapevano mia e c’era ‘vattro ‘hilometri e mezzo e che ‘ni toccò fa’ ‘ome quelli: ‘ontentassi di vede' torna’ addreto ‘velli ‘he avevano visto vola’...

‘Mbe’alle due e quarche menuto er prato delle ‘Ascine gliera zeppo zeppo e poi la gente ‘he veniva da  Livolno, da Lucca, da Firenze e chi lo sa se quarcuno gliera vienuto anco dalle ‘merie, a vedetti vola’ a Pisa!... ‘

Un si ‘ontavan più: ‘hi diceva, siemo trentamila, ‘hi trentacinquemila, ‘hi trentavattromila! Un    contadino ‘he  gliera vicino me, si vede ni pareva di volà anco a lui ‘or ceppione, dice: o giovano! lo vedete ‘vante genti? Saremo mille??!... Gesù mio, ‘un mi c’ero mai ritrovato! io ni risposi: forse che sì forse‘he no. Allora lui mi guardò ‘ome per dimmi: lui li ‘un deve ‘api’ proprio nulla!

Ma lassamo ‘nda’, venimo aIIe ‘orse.

Alle due e  menuti un untomobile ti fece er giro della pista ‘or un cartello, ‘ome c’è alla Tombola di Saranieri, per fa’ vede’ che ‘r Cobianchi volava. ‘Vando t’ebbe fatto ‘r giro s’incominciò a senti’ ‘r buggerio.... gliera l’arioprano ‘he metteva ‘n movimento ‘r motorio per vede’ ‘he per aria ‘un avessi a fa’ ghiego; e poi.... un muglio, tutti  zitti, e.. quer coso ti fece ‘na settantina di metri ‘n terra e poi  s‘arzo’ ‘ome per dicci addio! Geppetti!

Tu avesse visto l’emozione delle genti! ‘Hi sputava ‘n terra,‘hi guardava per aria e faceva: Gesù mio!.. ‘hi s’aIlentava ‘r solino perchè ‘ni pareva ‘he gni stringesse troppo, ‘hi guardava I’oriolo, mentre ‘he l’arìoprano ti volava ‘nsulle nostre teste a un ber circa cento metri più erto.
Poi riascese e allora  tutti a applaudi’. Bene!
C’ebbi ‘n fottio di piace’ anch’io perchè se lo meritava davvero!..

Poi vienze ‘r Cagliani ‘olla su ribellula, ‘osì la ‘iamavano la ‘gente, dice perché ti somigliasse tutta a un uccello, ma io nun lo so cosa vogli di’. ‘Nsomma se la ‘hiamano lorartri, la ‘hiamerò ribellula anch’io!...

Anco lui fece ‘n fottio bene e ni stiocconno le mane dimorto sodo... Finarmente rimonta ‘r Cobianchi e doppo avetti girato ‘na vorta ‘n pista ti piglia l‘aire e.... via, verso Pisa.

Quarcheduno  diceva: gliè ito a llivorno! Gliè  ito a Lucca! Gliè ito ar mare! ma io chè la geografia der mondo te l’ho  studiata ‘vando ‘ndavo alle scole dissi ‘he avevano ragione velli ‘he dicevano: Va, Madonna bona, ‘nsur Campanile di Pisa!..

Allora tutti ‘n sobballo ‘o ‘ornocchiali, e binoccoli, ‘olle lente da ‘ngrandimento! Mi pareva ‘he dovessi vieni’ la ‘ometa di ‘Alliu ‘he viense ‘nder Maggio passato! ‘He popo’ di squacquere e che nottata ‘he fu quella lì, ‘un ne ragionamo nemmeno! Se ci ripenso mi viene voglia di ride’!..

Doppo mi dissaro ‘he gliera stato a fa’ ‘n giro pesco ‘ntorno ar Campanile pendente e vidde ‘n fottio di belle bimbe ‘nsur Prato der  Domo, e poi aveva ripreso ‘r fottuto e via ‘nsur prato delle ‘Ascine a fassi rivede’. Madonna! Fece ‘nd’un momento a vieni’ a Pisa... Artro ‘he ‘r diretto di Roma!! Allora corsero  tutti a abbracciallo, a baciallo e a digni: bravo! e lui tutto ‘ontento  andò nell’angarre, ‘he sarebbe ‘om’esse’ la scuderia deII’arioprano: pareva ‘he lo volessano fa’ vola ‘nsenza ‘r macchinario e poi a manda ‘via le gente ‘he gni stavano d’intorno ci vorse un  fottio di ‘arubrinieri!.

Avevi a vedè e 'Ascinai! Mamma mia ‘ome glierano spauriti!

Abituati sortanto a   vedetti ‘orre e ‘avalli ‘n terra, stavano tutti ‘or naso per in su a guarda’ l’arioprano; e sai ‘un battevano nemmeno l’occhi per un perdello di vista! E si te n’arriordi ‘vando, tempo addreto, c’avevano Ugliana ‘he volava  drento laggiù e noi ‘un ci si potiede mai passa’ a vedello perchè ci facevano torna’ addreto?!, Ma ho paura io ‘he anco lui gIiera  di ‘velli ‘he vogliano vola’ e però anco loro ‘un l’avevano mai visti e ti restonno ‘a fottio ‘onfusi a vedetti ‘nquer modo l’omo ‘levassi da terra ‘on quer coso!..
 
Finite le ‘orse ti riviensi a casa ‘on delI’artri amii e sai, doveva esse’ morto Drea per tutti, perché ti si viense ‘olla ‘arrozza der gambini!!

Per la strada si diceva ‘varcosa riguardo allo ‘ngegno meccanio e mi dissaro ‘he ariopiani glierano tutti ma quelli ‘he avevano du’ piani si ‘hiamavano biprani e quelli or ‘mezzanino sortanto si ‘hiamavano monoprani.... Finarmente ti s’arrivò a Porta Nòva!

 

Acciori vante genti ‘he c’era! E poi lai’a dimanda’ a Arfredo ‘r Parrucchieri ‘he gli passonno tutte davanti ar negozio! ‘Nsulla Porta ti rompenno anco ‘r calé delle guardie der piscio ‘he ‘un supperivano a grida’ alle vetture ‘he facessino piano....

Ti poi figura’ ‘osa diceva ‘vi le gente e glierino state a vede’ l’arioprano da Pisa!... T’incontrai la moglie di DoIovio ‘he gridava: "Io l’ho visto pohino, perché m’ha chiamato la mi’ figliola! deccolo, deccolo, guardate!, mi diceva; io t’arzo l’occhi e ti vedo un coso piccino, piccino e sentivo fa’ tu tu tu tu tu .... Dio alla mi’ bimba: glie’ un ‘untomobile!  La Saiola aveva paura ‘he ni ascassi ‘n capo e schizzò ‘n casa! Ma io l’ho vorsuto vede’ bene. l’arioprano!"

Un’artra donna diceva: "Le trovano tutte, ma quella di nun morì, nati di ‘ani ‘un la trovano davvero!"

Er babbo di Gegia, siccome lui gliè contrario ar volo, diceva: "se c’è la nebbia ‘un volano, se c’è annugolato neppure,... allora vola ogni ‘ogIione!.".. E gni pareva d’ave’  detto‘ varcosa di bono, ma s’avvedde ‘he aveva sbagliato strada, perchè ‘un ‘ni rispose nissuni e rimasse solo!

Bravo ‘Obianchi! Hai fatto bene a fa’ vede’ anco a’ pisani ‘he si por vola’ ‘ndellaria ‘ome l’uccelli: guà, nun ci stava la patta der seondo giorno ‘he tà stiaffato a cuccia per un mese! Ma io sono siuro e te ‘un se’ nato per ista ‘nder letto epperò guarirai presto e ci farai vede’ rivola’ ‘n’artra vorta ‘unsur Campanile storto e verrai anco ‘nsu lungarno a be’r ponce dar Pietromani e anche allora vedrai ‘vanto ti vorrà bene ‘r popolo pisano! Io non mancherò di vienitti a stiocca’ le mane e come me te lo faranno tutti l’artri ‘he ti vogliano bene! Arrivederci a Pasqua!

 

Pisa, Febbraio 1911

 

 

La visita a Cobianchi da: Beppe der Cei e "il popolare a Cascina”:


[…] Il viaggio in Toscana servì a Giuseppe Cei non soltanto per tornare qualche giorno in famiglia e per iscriversi alla manifestazione di Firenze, ma anche per effettuare una visita al collega e amico Mario Cobianchi rimasto ferito in un incidente di volo durante le esaltanti giornate aviatorie (furono organizzate in una sola settimana dai pisani Gentili, Bagnolesi e Ceruglio) tenutesi nel gennaio sul prato di S. Rossore “graziosamente concesso da S.M. il Re”.

Il nome di Cobianchi è legato in maniera indissolubile a Pisa.

Il 22 gennaio, primo giorno della manifestazione, a gare ormai terminate, il pilota bolognese disse: “Ora voglio compiere nella città il volo di Paolo Tarsis descritto dal D’Annunzio nel "Forse che si, forse che no”.

Alzatosi col suo biplano Farman, si diresse sulla piazza dei Miracoli volando poi intorno alla torre pendente. Un volo storico che rimbalzò sulle pagine di tutti i giornali. Nella seconda giornata di gare, il 23 gennaio, Mario Cobianchi cadde con l’aereo vicino alla Palazzina reale del Gombo. Dall’incidente uscì con la tibia sinistra fratturata.

Era ancora infermo quando Beppino Cei andò a trovarlo.
“Come vedi — disse Cobianchi — l’ho scampata per questa volta. Ma se fossi morto mi avresti mandato dei fiori?”

“Certamente”, rispose il Cei.

“Bada che io amo le viole".

“Va bene. E se morirò io mi manderai una corona?”
“Sicuro, e di viole!” […]


Dopo due mesi, il 28 marzo 1911, Giuseppe Cei, aviatore cascinese, si schianta su un isoletta della Senna durante una esibizione su un'altra famosa Torre, ma quella era di ferro e…non aveva intorno il Prato dei Miracoli.


Nel libro “Beppe der Cei” di Paolo Vestri, metà di versi in vernacolo e l’altra storica di Cascina, Fremura  illustra la sua vita, la fama e la morte.
La parte che riguarda Cobianchi è copiata invece da un opuscoletto, trovato senza copertina a un mercatino, del quale non conosco naturalmente l’autore.
 
foto 1- il manifesto dell'esibizione,   foto 2- i giornali dell'epoca,

foto 3- la ribellula,                              foto 4- nel prato prima della partenza,

foto 5- il Farman di Cobianchi,         foto 6- l'angarre,

foto 7 e 8- le illustrazioni di Fremura per la morte del Cei.


 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri