none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO - PISA
Idv: siamo contro questa alfabetizzazione motoria

2/2/2011 - 6:59

IdV: Questa alfabetizzazione motoria a noi non piace

SAN GIULIANO - PISA Il ministero dell'istruzione (MIUR) ha rilanciato il progetto dell'alfabetizzazione motoria che l'anno scorso era limitato da alcune provincie. L'iniziativa è positiva, ma è giusto che si sappia che la maggior parte dei soldi li mette il CONI con ben 5 milioni contro i 2,5 milioni del ministero. Il CONI infatti aveva già un suo progetto, denominato Gioco-sport, che è tuttora in atto, per cui il ministero ha solo fatto suo un valido progetto di altri.

 Se è vero che in questo caso è stata aggiunta la richiesta del titolo professionale, che può essere un fatto valido, dall'altro lato si è fatta un bel pò di confusione.L'Italia dei Valori cerca quindi di fare chiarezza su questa storia perché i cittadini possano valutare al meglio i fatti. Da un lato abbiamo che gli esperti stipuleranno un contratto individuale di prestazione d'opera con il Dirigente Scolastico titolare della scuola dove si tiene il corso. Dall'altro i supervisori del progetto stipuleranno un contratto di prestazione d'opera attraverso gli Organi territoriali del CONI. E' evidente il contrasto che il CONI, tramite i supervisori, controllerà il ministero, cioè gli esperti.

 

Questo perché un professionista comunque risponde a chi lo paga. Sarà perché è il CONI che ci mette la maggior parte dei soldi?Inoltre facciamo notare che i criteri di scelta dei candidati non sono vincolanti per cui potrebbero anche determinarsi chiamate dirette da parte dei dirigenti scolastici stessi. Questo fatto pensiamo che si commenti da solo.Infine l'Italia dei Valori fa notare che viene chiesta la partecipazione finanziaria agli enti locali per poter espandere il progetto laddove le risorse messe in campo non fossero sufficienti a coprire la richiesta, però come fanno gli enti a far fronte a queste richieste in un periodo di forti tagli da parte del governo centrale?

 E' forse per questo che il Ministero ha dato la scadenza per l'adesione delle scuole al 31/12, che è periodo di vacanza, correndo così il "rischio" di avere meno richieste? Ci chiediamo quindi se gli enti avevano previsto queste "uscite in bilancio" e dove andranno a reperire i fondi qualora ci fosse la richiesta in eccedenza rispetto allo stanziamento MIUR-CONI non essendo previsto un limite all'espansione del progetto?Concludendo l'Italia dei Valori non può che prendere atto che, come spesso accade, dietro al titolo di una buona iniziativa ci siano una miriade di problemi ed una buona dose di confusione che però solo una parte della cittadinanza potrà toccare con mano. In questo modo si fa solo propaganda e noi vogliamo invece che tutti possano rendersene conto.

Luigi Buoncristiani Coordinatore provinciale

Sara Attanasio Dipartimento provinciale Sport

Marco Balatresi Capogruppo San Giuliano Terme

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri